MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] ad un maestro anteriore alla metà del V secolo. I più importanti vasi con amazzoni sono quattro conservati rispettivamente ad Arezzo, New York, Napoli e Bologna. In questi vasi c'è una ricerca quasi ostentata dello scorcio, l'atmosfera circola tra ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] tipo ACO e una sigillata liscia o decorata strettamente imparentata con quella che alla stessa epoca veniva fabbricata ad Arezzo. Sono stati identificati numerosi stampi, ma lo studio di questo materiale richiederà ancora molto tempo.
Nel gennaio del ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] , a cui vanno aggiunte una lèkythos a figure rosse di Berlino e il frammento di un rilievo fittile in Arezzo.
Tra le varie leggende fiorite intorno a L. venne probabilmente rappresentata più tardi delle altre quella delle sue peregrinazioni ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] 1506), della statua del Nilo (1512), delle sculture farnesiane negli scavi delle Terme di Caracalla (1546-47), della Chimera di Arezzo (1553), dell'Arringatore del Trasimeno (1566) ecc. Ricerche su larga scala e scavi hanno inizio in grandi complessi ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] della croce, affrescate da Piero della Francesca tra il 1452 e il 1466 nel coro della Chiesa di San Francesco ad Arezzo, sono tratte da una leggenda che narra le vicende del legno utilizzato per realizzare la croce sulla quale venne crocifisso Gesù ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e/o l’ubicazione extramuranea sono espliciti per la cattedrale altomedievale (in Italia Concordia, Modena, Imola, Trento, Ancona, Arezzo); la funzione episcopale in età paleocristiana è asserita solo da tradizioni, che l’eventuale attestazione della ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] specie nei conoscitori in grado di apprezzare la maestria dei ceramisti romani, cioè in quegli artigiani che ‒ scriveva Ristoro d'Arezzo nel XIII secolo ‒ "quando le vedevano, per lo grandissimo diletto vociferavano ad alto, e usciano de sé, e ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] che rendono bene l'idea del valore psicologico e simbolico della m. e dei suoi segni: nel 1343, per es., i perugini presero Arezzo e coniarono nel duomo stesso m. con i tipi di Perugia; lo stesso fecero i veneziani nel corso di un'incursione a Genova ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] dell'imperiale e regio palazzo Pitti di Firenze (ibid. 1819 e, in traduzione francese, 1832); Alcune figurine di Arezzo (s.l. 1820); Delle influenze lunari, 1820; Descrizione della badia di Fiesole, 1820; Sopra il libro intitolato "Equeiade ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] , Accademia di scienze lettere e agricoltura di Verona, Istituto lombardo di scienze lettere e arti, Accademia Petrarca di Arezzo, Accademia pontaniana di Napoli, Società nazionale di scienze lettere e arti di Napoli, Pontificia accademia romana di ...
Leggi Tutto
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...
aretino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arretinus]. – Di Arezzo, città e provincia della Toscana: il dialetto a. (o, come s. m., l’a.), la varietà toscana parlata nella città e provincia di Arezzo; vasi a., vasi di terracotta coperti da una...