Vedi CATANIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CATANIA (Κατάνη, Catĭna o Catăna)
G. V. Gentili
Città della Sicilia. La città antica, corrispondente alla moderna, sorgeva sull'ampio golfo con un vasto porto [...] , né di altri monumenti collegati nella storia al nome di Marcello. Il teatro, che continuò quello greco, mantenne nella cavea l'antica divisione in nove cunei per mezzo delle otto scalette irradiantisi dall'orchestra rivestita di marmi, ma aggiunse ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] di Ercole che strozza il leone, già noto nell'arte greca, e perfetti sono il comporsi delle figure in lotta nel Winckelmannsprogramm, 1941, n. 101; G. E. Rizzo, Le monete della Sicilia antica, Roma 1946, tavv. XLII-XLIII, pp. 250-52; C. Seltmann, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] . Il complesso è ritenuto un ginnasio alla maniera greca, forse dedicato dal triumviro Marco Emilio Lepido al fratello Roma 1991, pp. 387-404.
A.R. Staffa, Abruzzo fra Tarda Antichità e Altomedioevo: le fonti archeologiche, in AMediev, 19 (1992), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PHOINIKE dell'anno: 1965 - 1965
PHOINIKE (gr. Φοινίκη, lat. Phoenice, albanese Finik)
P. C. Sestieri
Antica città dell'Epiro, fu identificata da L. M. Ugolini, presso il villaggio di Finik, a metà [...] città più fortificata e più potente dell'Epiro. Le sue antichità comprendono due zone: quella dell'acropoli, sulla cima di IV, i; Livius, XXIX, 12; F. Ch. Pouqueville, Voyage de la Grèce, II, Parigi 1920; W. M. Leake, Travels in Northern Greece, I, ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
H. Sichtermann
Archeologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 30 giugno 1853, morto in Atene l'11 ottobre 1907.
Tra il 1870 e il 1872 studiò a Friburgo, dal 1872 al '73 a Lipsia, quindi [...] volta, dopo che Heinrich Brunn aveva cercato di comprendere gli artisti greci in base alla tradizione letteraria, il F. si valse ampiamente metodo filologico della ricostruzione della storia dell'arte antica, sulla linea del Friederichs e del Brunn. ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] doveva esser considerata null'altro che una degenerazione dell'arte greca, ma che ad essa doveva esser riconosciuta la creazione di "incursione da usseri a cavallo", del W. nel campo dell'Antichità). Ma il merito rimane, anche se la sua critica non ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] loro ingresso a Roma sotto l'influsso della religione greca dove esistono riti analoghi, come le Teossenie (v.). Bouché-Leclerq, in Dict. Ant., s. v.; C. Pascal, Studi di Antichità e Mitologia, Milano 1908, p. 19 ss.; G. Wissowa, Religion und Kultus ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Giovanni
Marco Palma
Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] antiquae Urbis, Romae 1521, pp. 106v-112r; A. Poliziano, Epigrammi greci, a cura di A. Ardizzoni, Firenze 1951, pp. 19 s., 39, 56; G. B. De Rossi, Le prime raccolte d'antiche iscriz. compilate in Roma..., I, in Giorn. arcadico di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] inoltre: M. Bertolone, Repertorio dei ritrovamenti e scavi di antichità romane in Lombardia, 1939, pp. 177-230 con bibl. Kaiserporträts, Berlino 1933, pp. 169-170); id., Una scultura greca arcaica del Museo Giovio di Como, in Rendic. Pontif. Accad. ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] passim; B. Forlati Tamaro, in Atti III Congr. epigr. gr. rom., Roma 1959, p. 152. - Per il museo: M. Guarducci, Antichitàgreche nel Museo di Treviso, in Annuario Atene, 1952-54, p. 175 ss.; G. Fogolari, Dischi bronzei figurati di Treviso, in Boll. d ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...