DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , Milano 1964, I, p. 316).
Eppure anche in questi anni così attivi diplomaticamente resta memoria del D. "suminus patronus" delle Francesco Teoclito, Niccolò Degli Agostini (Li successi bellici, Venezia 1521, V, stanza 36). Baldassarre Castiglione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] tratti di ergastolano, nel qual caso la libertà vigilata è di cinque anni a fare corso dalla data del provvedimento di concessione.Solo con l per la sicurezza e l'incolumità in conseguenza di eventi bellici o di epidemie. Ove l'istanza venga accolta, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] strategiche, in particolare di mezzi bellici e amministrativi; la tendenza alla oligarchizzazione manifestato una straordinaria forza propulsiva. Già verso il 660, appena trent'anni dopo l'Egira, il dominio arabo si estende dalla Tunisia al Khorasan ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] dell’impero e il declino del papato si combinarono a eventi bellici e a sciagure come la grande peste, e investirono gli parzialmente nuovi. Le prime sistemazioni furono tentate già negli anni Trenta e Quaranta nell’area tedesca – è un dato ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] è difficilmente valutabile data la scomparsa, per eventi bellici, del relativo fondo archivistico. Il 10 ott. di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1980); G. De Stefano, Cinque anni di sodalizio tra Pietro Verri e Gian Rinaldo Carli (1760-1765) con ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] limitare il ricorso degli Stati a misure militari in contesti extra-bellici (v. ad es. la Convenzione dell’Aja del 18 danno della propria popolazione. I non molti episodi anteriori agli anni ’90 (intervento del Belgio in Congo nel 1960, dell’ ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] d. del 10 ott. 1892 venne nominato senatore.
Nei primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di assai avanzata non poté essere impiegato in compiti bellici operativi, ma ne vennero tuttavia ampiamente utilizzate le ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] ai seminari ed agli Ordini mendicanti gravemente colpiti dagli eventi bellici nelle Fiandre, come pure agli esuli inglesi. Egli doveva nel 1593 la pubblicazione delle decisioni delle Cortes degli anni 1588-89 e di una relativa proposta di legge ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] centro del dibattito il terrorismo, la sicurezza e focolai bellici che rischiano di assumere dimensioni sempre più ampie e costi e qualità dei prodotti e dei servizi. Gli ultimi vent’anni hanno dimostrato, al di là di ogni bias ideologico e politico, ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] alla poesia e al pensiero di Giambattista Vico. Negli anni della formazione universitaria ebbe modo di frequentare le lezioni di assumere il nuovo incarico: il precipitare degli eventi bellici, lo costrinse nuovamente alla fuga. Rifugiatosi a Milano, ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...