La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] con i quattro elementi tradizionali, Basson si distinse dagli altri atomisti per l'introduzione del pneuma, definito anche etere, animadelmondo o 'spirito dell'Universo'. Secondo la sua teoria, tutti i mutamenti naturali potevano essere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] a stabilire un contatto più intenso e benefico con lo 'spirito' delmondo, prodotto dall'Animadelmondo e per mezzo del quale ogni cosa è generata; corpo sottilissimo, al limite fra anima e corpo, esso "è presente e attivo ovunque in ogni cosa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] credere. Plutarco, che è a sua volta un platonico, sviluppa le sue originali interpretazioni delle dottrine di Platone sull’animadelmondo e sui problemi connessi a questa teoria; egli è però anche un fedele ‘accademico’, cioè un seguace della Nuova ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] Des Places), da una divinità femminile intermedia o «Potenza» (δύναμις, fr. 4), identificata con la dea Ecate intesa come Animadelmondo, e da un Intelletto demiurgico rivolto sia al sensibile sia all’intelligibile30. Al di sotto di questa triade ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] come agenti naturali, sostenendo che essi dovevano la loro efficacia a Dio e all'animadelmondo. La luce era invece alla base della concezione delmondo di un altro filosofo italiano, Francesco Patrizi da Cherso, autore della Nova de universis ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] 4/3-3/2-2-8/3-3-4-16/3-6-8 e 1-3/2-2-3-9/2-6-9-27/2-18-27). L'Animadelmondo è quindi "partecipe d'intelligenza e d'armonia" (37a), essendo divisa e unita "proporzionatamente" e "sempre rigirandosi in sé stessa" nella sua rotazione.
Così il concetto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] conditorque) che probabilmente coincide con la fase più elevata ‒ quella intellettiva ‒ della terza ipostasi, e cioè con l'animadelmondo. Si deve qui in effetti tenere conto di una sorta di gerarchia discendente: l'intelletto come seconda ipostasi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] Natura. Nell'Opus postumum (1801-1804), egli ritornò sul problema di tali forze e, sotto l'influenza dello scritto Über die Weltseele (Sull'animadelmondo, 1798) di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, esplorò non senza esitazione la nozione di un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] ciò non impedisce, ovviamente, che altri autori ‒ come Becher ‒ vi si opponessero con forza.
Confuso con l'animadelmondo in quanto essenza divina, o semplicemente concepito come un''istanza' della divinità, lo spirito universale poteva diventare un ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] tali parole [una citazione della seconda Lettera di Platone] al primo dio, alla seconda causa e in terzo luogo all’animadelmondo, che considerano il terzo dio; ma, secondo la nostra tradizione [cristiana] le espressioni divine hanno per principi la ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animismo
s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo la quale tutti gli atti della vita...