Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, rifiutando di far partecipe del regno il marito, che anzi nel castello di Aversa, il 19 sett. 1345, fu soppresso da congiurati, dei quali alcuni ...
Leggi Tutto
BATTOSI
Silvano Borsari
Famiglia e compagnia di mercanti lucchesi, le cui fortune, nella seconda metà del sec. XIII ed all'inizio del XIV, derivarono dai rapporti che essi strinsero con la corte angioina. [...] come la nomina a valletto e familiare regio concessa nel 1292 a Francesco Battosi. Anche in seguito le relazioni con gli Angioini furono strette, almeno fino al 1313, quando Roberto concesse per un anno a Gerardo Battosi ed alla sua società le zecche ...
Leggi Tutto
Denominazione prevalsa nell’Italia meridionale durante il Medioevo per designare i consoli del mare, giudici che attendevano alle liti di diritto marittimo. Nel Regno di Napoli, nell’età angioina e aragonese, [...] il p. sostituì l’antica carica normanna di ammiraglio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] graditi nemmeno a una parte della popolazione, codesti "Otto del buono stato" finirono con l'accordarsi coi baroni di parte angioina e riconoscere re il pretendente Luigi II d'Angiò, che nel 1391 occupava la capitale, mentre Margherita e Ladislao si ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] Regno rinforzi e denaro. Da qui salpò alla metà di giugno del 1384, diretto in Puglia dove si trovava l'esercito franco-angioino. Il 22 agosto, a Bari, Luigi gli concesse l'investitura della contea di Cefalonia, con le vicine isole di Leucade e di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] in quella sua prima fase, nella battaglia navale del golfo di Napoli, il 5 giugno 1284, in cui l'erede del trono angioino, Carlo lo Zoppo, cadde prigioniero del nemico.
Reduce dalla Francia e in viaggio per la Puglia, a raccogliere genti e denaro per ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] 1964, pp. 130-134; C. Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca Nazionale di Napoli, I, Firenze 1971, pp. 53-54; F. Sabatini, Napoli angioina. Cultura e società, Napoli 1975, pp. 9, 90, 125, 127, 152, 155 s., 176, 252 s. n. 167, 253 n. 168, 170 ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] ), pp. 3-11, 19 s.; D. Marrocco, Gli arcani historici di Niccolò d’Alife, Napoli 1965, p. 81; V. Branca, Profilo biogr., in Tutte le opere di G. Boccaccio, I, Milano 1967, ad Ind.; F. Sabatini, Napoli angioina, Cultura e società, Napoli 1975, ad Ind. ...
Leggi Tutto
Val di Noto Uno dei compartimenti, nel SE della Sicilia, in cui l’isola fu divisa a partire dall’età normanna sino al 1812. Nell’età sveva e angioina fu incluso nel giustizierato della Sicilia citra flumen [...] Salsum; e quando nell’età aragonese riapparvero i valli, i suoi confini vennero segnati dalle coste del Mare Africano e del Mare Ionio tra le foci del Salso e dell’Alcantara, e all’interno da vari solchi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bisento
Ingeborg Walter
Nativo di Bisento in Abruzzo, B. studiò con tutta probabilità medicina all'università di Napoli, dove in seguito - dal 1333 al 1347 - fu professore di medicina.
Entrato [...] al 1285, Napoli 1872, p. 155; Id., Genealogia di Carlo II d'Angiò,Napoli 1882, p. 54; G. M. Monti, L'età angioina,in Storiadell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 85; E. G. Léonard, Histoire de Jeanne Ière reine de Naples, comtesse de Provence, I ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti di diritto marittimo. Nel regno di Napoli,...