L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
AndreaGiardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] C. L’editto di Milano e il tempo della tolleranza (catal.), a cura di G. Sena Chiesa, Milano 2012.
32 A. Giardina, Esplosione di tardoantico, in Studi storici, 40 (1999), pp. 157-180, specialmente § 1 (Retorica della modernità).
33 Cfr. per esempio G ...
Leggi Tutto
La fine del mondo antico
AndreaGiardina
Nel 476 d.C. l’imperatore romano d’Occidente Romolo, detto già dai contemporanei, per la sua giovane età, Augustolo, il «piccolo Augusto», fu deposto e relegato [...] in una villa in Campania. Il primo Romolo, che circa 1200 anni prima aveva fondato Roma, era scomparso misteriosamente: secondo una versione della sua morte il re sarebbe stato fatto a pezzi dai senatori ...
Leggi Tutto
Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy nel 1762, chiamò Acridium le specie piu rappresentative di cavallette, e tale parola servì poi a denotare tutto il gruppo: Acridiidae. I nomi "grillo" e "locusta" furono man mano nell'uso scientifico ...
Leggi Tutto
Rapporto di somiglianza tra due oggetti; e tale, in particolare, che ad esso possa applicarsi l'argomentazione mediante la quale, dall'eguaglianza o somiglianza constatata tra alcuni elementi di tali oggetti, si deduce l'eguaglianza o somiglianza anche di tutti gli altri loro elementi. Usato già genericamente da Platone, il concetto di analogia assume più determinatamente questo ultimo significato ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Ortotteri cursori, costituenti il sottordine dei Blaitidi. Corpo nero od oscuro, appiattito, molliccio; testa depressa, nascosta almeno in parte dal pronoto; zampe lunghe, atte alla corsa; le anche (coxae) robuste inserite sulla linea ventrale; tarsi di cinque articoli con unghie terminali; le tre paia di zampe, di regola, sono poco differenti tra loro.
I pezzi della bocca sono atti ...
Leggi Tutto
Nome creato da Linneo per designare parecchi gruppi d'Insetti privi di ali, riconosciuti poi di differente valore sistematico, quali ad es. quelli che poi furono detti Tisanuri, i Pediculidi e i Mallofagi. Grande confusione regna ancora sull'uso di questa parola. Alcuni designano con essa soltanto i Pediculidi; altri, come gl'Inglesi, seguendo il Balfour, soltanto i Tisanuri, oggi compresi fra gli ...
Leggi Tutto
Sistema di nomenclatura, introdotto da Linneo, e il cui uso è regolato da convenzioni internazionali, secondo il quale ogni specie di animale o di pianta è designata da una coppia di nomi latini, il primo dei quali indica il genere cui la specie appartiene, e il secondo determina la specie; es.: Canis familiaris L., il cane domestico; Canis lupus L., il lupo (v. classificazione) ...
Leggi Tutto
Nome volgare di Ortotteri fitofagi recanti danni più o meno gravi alle coltivazioni, compresi fra gli Acridî (con antenne brevi) e le Locuste (con antenne lunghe), per quanto queste ultime abbiano un'importanza di gran lunga minore. Il nome vuole forse indicare il movimento a salti di questi insetti, o anche una lontana somiglianza del loro capo con quello del cavallo (v. acridî) ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri come rappresentante di un nuovo ordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. apterigoti ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Entomobryidae dell'ordine dei Collemboli; ascritto da Linneo al genere Podura, denominato poi Desoria da Agassiz e infine distinto col nome moderno Isotoma da Axelson. Notissima la Desoria glacialis Nic. (Isotoma saltans Agassiz), pulce dei ghiacciai alpini (v. apterigoti) ...
Leggi Tutto
trappola biologica
loc. s.le f. Dispositivo per la cattura e il controllo delle uova di zanzara, in particolare di zanzara tigre. ◆ «Si tratta di piccoli cilindri di plastica [...] pieni d’acqua – spiega Mario Coluzzi, direttore dell’istituto...
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse (luna park, orti, giardini, stazioni, ecc.), di cui documentare l'esistenza e studiare...