(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] italiana del 13° secolo (si pensi al caso di Monte Andrea) l'uso non congruente dell'accento con l'inizio della serie Id., Semiotica e cultura, saggio introduttivo e trad. di D. Ferrari Bravo, Milano-Napoli 1975; H. R. Jauss, Alterità e modernità ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] Italia unita, Bari, Laterza (2a ed. 1970).
Ferrari, Angela (2003), Le ragioni del testo. Aspetti cura di G. Marcato, Padova, Unipress, pp. 17-28.
Viviani, Andrea (2006), I verbi procomplementari tra grammatica e lessicografia, «Studi di grammatica ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] Bonacci.
D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico & Viviani Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi Linguistica italiana (Vercelli, 21-23 settembre 2006), a cura di G. Ferrari, R. Benatti & M. Mosca, Roma, Bulzoni, pp. 437 ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] (Trifone 2000) è realizzata dal modenese Paolo Ferrari con la fortunata commedia Goldoni e le sue 2010), Storia e storie della scuola italiana, Bologna, Zanichelli.
Dardi, Andrea (2008), Un equivoco duro a morire: il fiorentino delle persone colte, ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] dell’Università Editrice (1a ed. Venezia, Gabriele Giolito de’ Ferrari, 1550).
Leopardi, Giacomo (19738), Zibaldone di pensieri, a -1994, vol. 2°, pp. 343-430.
De Benedetti, Andrea (2009), Val più la pratica. Piccola grammatica immorale della lingua ...
Leggi Tutto
Il testo, l’unità fondamentale della comunicazione linguistica, si definisce per la sua natura funzionale (persegue uno scopo comunicativo globale) e semantica (il suo significato è unitario e strutturato). [...] il figliuolo, viaggiando con lui per tutta l’Europa.
L’educazione di Andrea era dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto su e gerarchizzare le unità del testo. Consideriamo il caso seguente (Ferrari et al. 2008):
(7) Francesca, che di solito ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] è spesso associata per una certa prossimità formale (Berruto 1997: 65 segg.; Ferrari 2003: 178 segg.):
(14) ad Anna, le ho già parlato stamattina
al secolo XVIII, Roma, Bonacci.
De Benedetti, Andrea (2009), Val più la pratica. Piccola grammatica ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] Nina, dal tono stoppato con il feltro che prende la sua voce (Andrea De Carlo, Uto, Milano, Bompiani, 1995, p. 114)
I collegamenti , metodi, esempi, a cura di E. Manzotti & A. Ferrari, Brescia, La Scuola, pp. 75-121.
Mortara Garavelli, Bice ( ...
Leggi Tutto
Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] , Zanni, ecc.) o la varietà geolinguistica di cognomi che hanno lo stesso significato, come nel caso di Fabbri, Ferrari, Magnani e affini. Particolarmente diffuse sono le forme derivate con suffissi, specie diminutivi (-etto, -ello, -ino, ecc.), ma ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] 443-503.
D’Achille, Paolo, Proietti, Domenico & Viviani, Andrea (2005), La frase scissa in italiano: aspetti e problemi, in Italiana (Basilea, 30 giugno - 3 luglio 2008), a cura di A. Ferrari, Firenze, Cesati, 3 voll., vol. 2º, pp. 1121-1137.
...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
taglia-costi
tagliacosti (taglia-costi), agg. Che abbatte i costi di produzione e di gestione, anche amministrativa. ◆ La produzione del prosciutto di San Daniele sarà programmata in base a piani di miglioramento della qualità. Lo prevede...