BOERO (Boeri), Giovanni Battista
Maristella Ciappina
Nacque a Genova da Giacomo, probabilmente attorno al 1640. Entrò a far parte dei notai di collegio il 29 dic. 1672. Un fratello di lui, Giovanni [...] guadagnargli la stima dell'inviato straordinario genovese, Giovanni Andrea Spinola. Questi, al momento del ritorno in patria Stefano Montaldo: gli argomenti più frequentemente ricorrenti riguardano questioni di contrabbando navale genovese e di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Bartolomeo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIV da Carlino, ricordato per una rissa avuta nel 1288 col cugino Dore: uno dei tanti episodi turbolenti che videro [...] .
Morì nel giugno del 1376. Aveva sposato Contessa del fu Stefano Buti - come si ricava da un documento del 20apr. 1361 - dalla quale ebbe una figlia di nome Antonia; alla morte di Contessa sposò Margherita del fu Francesco Sassi.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
Transilvania
Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] da re Andrea II un’autonomia politica territoriale ed ecclesiastica assai ampia. Il conferimento di particolari privilegi delle tre «nazioni», sancì anche il ritorno di quella regione sotto la Corona di S. Stefano. Il sec. 18° è contraddistinto dal ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] ; fu inviato quindi, sempre in quello stesso anno, presso il duca Stefanodi Baviera per ottenere aiuti militari. Nel 1390 era di nuovo a Venezia. Nel 1393 chiese di esser fatto popolano, assieme con il fratello Gherardo, rinunciando alla sua nobiltà ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Angelo Ventura
Nacque da Lorenzo, patrizio veneto, nel 1514- Si segnalò fin da giovanetto per la sua vivace intelligenza: Marino Sanuto, avendo assistito l'8 dic. 1530 a una pubblica [...] discepoli della scuola di maestro Stefano Plazino, che leggeva umanità in S. Lio, fece particolare menzione di lui, che , il 24 marzo, il proprio testamento. Venne sepolto a S. Andrea della Certosa.
Fonti e Bibl.: Venezia, Civico Museo Correr, cod. ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giovanni diAndrea
Freddy Thiriet
Non si conosce l'anno della sua nascita. Alcuni dati precisi sulla sua attività di soldato ed uomo politico si ricavano dallo spoglio degli atti delle assemblee [...] Scutari, allora minacciata da parte serba, seppe in tale carica organizzare il presidio veneziano di Scutari e combattere energicamente il principe Stefano Crnojević di Zeta. Il B. dette così un contributo decisivo alla pace in Albania, conquistando ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] tempo, l'antipapa Clemente VII vi nominava (25 maggio 1383) Andrea Michiel veneziano (cfr. L. De Mas-Latrie, Histoire des Archevêques Gli fu concessa, due anni dopo, in commenda, l'abbazia di S. Stefano a Squillace in Calabria (20 febbr. 1387) e il 2 ...
Leggi Tutto
Patriota (Moriano S. Stefano, Lucca, 1808 - Parigi 1858). Emigrato giovanissimo in Francia, si arruolò nella Legione straniera e (1842) si affiliò alla sezione operaia della Giovine Italia; partecipò (1848) [...] alla rivoluzione parigina e alla prima guerra d'indipendenza in Italia; dopo il colpo di stato del 2 dic. 1851 dovette trasferirsi a Londra, ove conobbe F. Orsini, con il quale organizzò l'attentato (1858) contro Napoleone III. Condannato a morte, fu ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La crisi della Polverini li ha distanziati,...
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...