Critico letterario, filosofo e uomo politico italiano (Morra Irpina 1817 - Napoli 1883). Massimo esponente italiano della critica romantica, formulò le sue originali teorie partendo dal concetto hegeliano [...] 74, raccolte da F. Torraca, edite nel 1897 da B. Croce, che del De S. volle essere, per una sua propria via, il difensore e in cui l'idea è già passata": perciò separare contenuto e forma nell'analisi è spezzare la vita della poesia. Altri concetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] religio una condizione comune del cristiano. A fondamento della nuova prospettiva ci sono l’analisi linguistica del ‘voto’ quale che implicano una presa di posizione circa il loro contenuto ideologico, come avviene nel caso più famoso di persona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] storicamente il Partito d’Azione fu guidato dai moderati (Quaderni del carcere, cit., p. 2010).
È questo il punto centrale dell’analisi di Gramsci non solo per il merito e per il contenuto, ma anche per il metodo. Egli infatti, proprio in relazione ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] delcontenuto, del plot, esito paradossale per un'estetica dell'espressione. Questa sfasatura della critica del italiana (1900-1943)Bari 1955; R. Raggiunti, La conoscenza storica. Analisi della logica crociana, Firenze 1955; N. Bobbio, B. C. e ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dei sogni è la ‟via regia" per l'esplorazione dell'inconscio.
L'analisi cerca di individuare, dietro il contenuto manifesto del sogno, un contenuto latente e cioè inconscio. Lo fa raccogliendo le associazioni che il soggetto porta col racconto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] sua teoria sul tema, una sorta di analisi dinamica della determinazione del prezzo. Infatti, il produttore che riesce a non vengono rispettate se non corrispondono al valore delcontenuto metallifero delle monete, cosa che frequentemente si verificava ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] a Pietro Crasso fu contestato per motivi di stile e contenuto da Karl Jordan, a sua volta convinto dell'origine ravennate non per l'ambiente dell'antipapa Clemente III. All'analisidel Capitani resterebbe soltanto da aggiungere che, pur abbandonando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Cattaneo
Frédéric Ieva
Una consolidata tradizione storiografica era solita presentare il milanese Carlo Cattaneo come il ‘grande vinto’ dell’epoca risorgimentale: la sua posizione federalista [...] conclusioni a cui giunge Cattaneo, al termine delle proprie analisi sulle interdizioni attuate a discapito degli ebrei, è che, indefesso di Cattaneo – che scriveva buona parte delcontenuto dei fascicoli, sceglieva scrupolosamente i collaboratori, ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] sua Lectura (X1.9.10 v. humiliter obedire) è contenuta un'estesa discussione sulla facoltà dei cardinali di rinunciare ai propri 'accusa è stata ripetuta anche da storici successivi. Un'analisidel "consilitim" in questione rivela, però, che Baldo non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] ., mostrava come a partire da «condizioni» strutturali, solo l’analisi di eventi circostanziati e irripetibili era in grado di spiegare perché dottrinale e sul piano dei contenuti, la sua interpretazione del materialismo storico. Gli interpreti hanno ...
Leggi Tutto
contenuto2
contenuto2 s. m. [part. pass. di contenere]. – 1. a. Ciò che è contenuto in qualche cosa: il c. d’una cassa, d’un recipiente, di un pacco postale; s’è rotto il fiasco e tutto il c. s’è sparso sul pavimento. Con accezioni partic.:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...