STANLEY, Thomas
Mario Praz
Letterato, nato a Cumberlow, Hertfordshire, nel 1625, morto a Londra il 12 aprile del 1678; apparteneva a un ramo illegittimo dei grandi Stanley, conti di Derby; dal lato [...] straniera.
I suoi Poems and Translations apparvero a Londra nel 1647, all'edizione del 1651 furono aggiunte versioni di Anacreonte, di Giovanni Secondo, ecc. Grecista, lo St. dette una traduzione di Eschilo (Londra 1663), e dedicò le sue maggiori ...
Leggi Tutto
Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] nelle esigenze del canto e della danza.
La poesia monodica o eolica (eolici in realtà Saffo e Alceo, ionico Anacreonte), come aveva carattere di maggiore immediatezza, quindi di liricità nel senso che diamo noi a questa parola, così metricamente ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] con capitale Teo. Passò sotto dominio lidio e persiano, e appunto sotto dominio persiano i Tei insofferenti, fra cui Anacreonte, fondarono la città di Abdera. Più tardi però una parte degli abitanti fuorusciti tornò: anche Fanagoria è colonia di ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giambattista e Giuseppe
Pietro Paolo Trompeo
Questi due fratelli sono i veri poeti di quella scuola romana che fiorì tra il 1849 e il 1870. Il primo nacque a Frosinone il 19 ottobre 1832 e [...] vicina. Giambattista rinnovò il suo stile al contatto con i Greci, fattigli conoscere dal fratello, e tradusse Esiodo e Anacreonte. Ma nella sua poesia gracile, fioca, quasi disincarnata, nitida di disegno e scarsa di colore, forse un po' ineguale ...
Leggi Tutto
TRILLO y FIGUEROA, Francisco de
Poeta spagnolo, nato alla Coruña verso il 1620, morto forse dopo il 1675. Studiò a Granata, dove il padre esercitava la magistratura; intraprese la carriera delle armi, [...] . si sono confusi con quelli dello stesso Góngora. La stessa varietà di assunti da quelli biblici ai classici (Anacreonte, Virgilio, Ovidio, Boezio, ecc.), e dei toni, dai canzonatorî ai moraleggianti, dichiara le qualità assimilatrici del poeta, ma ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] il 465 e il 455 le statue poste sull'Acropoli, cioè l'Apollo Parnopios (identificato nel tipo Kassel) e l'Anacreonte Borghese (copia romana a Copenaghen). F. doveva essere ben noto se gli viene pubblicamente affidata la creazione della grande statua ...
Leggi Tutto
XANTIPPO (Ξάντιππος)
E. Paribeni
Stratega ateniese, vincitore a Micale, e più noto ancora come padre del grande Pericle. Pausania menziona una statua di X. sull'Acropoli (i, 25, 1) e numerose ipotesi [...] che un ex voto di Pericle, e dalla vicinanza che sembra di poter dedurre dalle parole di Pausania con una statua di Anacreonte nota attraverso varie repliche, ha scelto una testa del Museo delle Terme coperta da un elmo di cuoio in cui sono stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] costituiscono anche l’unica fonte per la conoscenza dell’eolico letterario. La poesia eolica ebbe un continuatore nello ionico Anacreonte, di qualche decennio posteriore ad Alceo. La lirica dorica, scritta spesso per essere cantata da un coro, si ...
Leggi Tutto
Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere [...] e della cantata.
Poesia monodica La forma di poesia lirica (o melica) greca antica in cui il canto era a una sola voce, in contrapposto alla melica corale, a più voci. Ne fu ritenuto iniziatore Terpandro e rappresentanti Alceo, Saffo, Anacreonte. ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Firenze il 7 ottobre 1791, morto ivi il 17 dicembre 1847. Interrotti gli studî classici, studiò disegno col Piattoli all'Accademia fiorentina, fece [...] , specialmente della famiglia Bonaparte (calchi originali al Cenacolo di S. Salvi in Firenze). Fu chiamato, con lode eccessiva, l'Anacreonte della scultura moderna.
Bibl.: G. E. Saltini, Le arti belle in Toscana, Firenze 1862, pp. 29-31; P. Emiliani ...
Leggi Tutto
anacreontica
anacreòntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – Odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in Italia nella seconda metà del Cinquecento e poi nel...
anacreontico
anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi nell’invettiva, di liriche...