TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] divinità era a volte rappresentata simbolicamente mediante un t. vuoto.
In origine il t. si presenta sia in forma di altare che di seggio: ha quattro piedi, ma manca di spalliera e di appoggiatoi. Questi elementi ulteriori sono invece introdotti nei ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] III, Berlino 1936, 1, p. 79, n. 522. Marte e V. sui sarcofagi: C. Robert, op. cit., III, 2, pp. 62; 194. Altare astrologico di Gabii: F. Cumont, Les religions orientales dans le paganisme romain, Parigi 1905, p. 163, tav. XIV.
Bibl.: J. J. Bernoulli ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] tragedia, soprattutto se associate ad Oreste, quali l'incontro con Elettra alla tomba di Agamennone o la fuga di Oreste all'altare di Apollo a Delfi. Per contro, non si trovano raffigurazioni fliaciche o desunte dalla commedia.
La linea principale di ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] da sé un simbolo sabaziaco.
In un rilievo da Imbros, noto attraverso un disegno del Conze, S. è in trono davanti ad un altare, con patera e scettro; accanto all'ara, cui si accostano gli offerenti, è un tronco d'albero, avvolto nelle spire di un ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] xiii, 596-600; 1203-1216), dediche di statue nelle terme del periodo claudio-neroniano (C. I. L., xiii, 589-591), di un piccolo altare, del tempio di Giovè Augusto (C. I. L., xiii, 569). La presenza di attori e di un imprenditore di spettacoli (C. I ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] a m 5,30 di profondità (corrispondenti a m 3 dell'epoca romana) che conserva i muri laterali, l'abside rettangolare con l'altare al dio e sei pilastri centrali lungo la linea assiale, alti m 3,75 che sostenevano un tetto a doppio spiovente, con un ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] (uguale alla metà del naòs) è di un noto tipo ionico-asiatico. Circa alla stessa epoca appartiene anche un grande altare della stessa pietra calcarea dorata. Un logoro blocco d'architrave in marmo, con un'iscrizione votiva ad Apollo Ietròs (fine ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] entro il quale si sarebbe praticato, da parte della popolazione non greca di S., un culto all'aperto su qualche altare provvisorio, improvvisato. Il peristilio sorge fuori dalla cinta muraria della città; entro la città invece è il teatro che viene ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] isodomo greco. In cima alla collinetta del Fortino ubicata a N dell'attuale cittadina, avanzano due lati di un altare a pianta rettangolare, costruito con poderosi cubi trachitici connessi senza malta, sovrapposto ai resti di un demolito nuraghe. Sui ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (v. vol. ii, p. 839)
Ch. K. Williams
Gli scavi dal 1959 hanno ampliato le conoscenze di varî settori della città antica.
Topografia. - La città aveva [...] , di un muro di terrazzamento con decorazione a triglifi, di un edificio a fontana, e in certi periodi di un lungo altare di argilla. Il muro di terrazzamento forma una divisione tra il livello inferiore e quello superiore del tèmenos. Tutto questo ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».