L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] era costituito dal battistero a pianta ottagona, con un pavimento musivo dell’VIII secolo e una scarsella in cui si trovavano l’altare di Ratchis (realizzato tra il 737 e il 744) e la sedia episcopale, unito alla basilica di S. Maria da un atrio ...
Leggi Tutto
Andorra
M. Durliat
L'A. è una delle numerose unità politico-economiche nate nel Medioevo all'interno delle vallate pirenaiche comprese tra la Francia e la Spagna; essa non è mai uscita fuori dal proprio [...] 'arte ignora la scultura monumentale, ma fa largo uso di tecniche artistiche legate al colore: affreschi, tavole d'altare, sculture in legno, i cui resti sono spesso conservati in collezioni straniere pubbliche o private. Nella produzione a fresco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] già noto in località Monte La Queglia di Pescosansonesco, anch’esso sviluppatosi, analogamente al luogo di culto di Loreto Aprutino, come altare all’aperto presso una fonte perenne di montagna, attivo a partire dal V-IV sec. a.C. sino alla fine del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fedele a Roma, dalla riva destra del grande fiume alla più sicura riva sinistra. Qui sarebbe stata collocata l’Ara Ubiorum, grande altare per il culto di Roma e Augusto. Nel 13 a.C. l’avanzata fu ripresa con maggiore impegno da Druso, un valente ...
Leggi Tutto
(ted. Sitten) Cittadina della Svizzera (29.304 ab. nel 2009), capitale del cantone del Vallese, situata a 512 m s.l.m., alla confluenza della Sionne nel Rodano e dominata dai due colli del Tourbillon e [...] sec.), conserva il torrione della primitiva costruzione romanica; all’interno, notevoli alcune tombe di vescovi (15° sec.), una pala d’altare intagliata del 1474; nel tesoro, reliquiari dall’8° al 14° sec. e una collezione di tessuti (dal 4° sec. in ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] e da una semplice cella, e il santuario del Pozzarello, consistente in un’area recinta con portico, pozzo sacro, favisse e altare. Un terzo importante luogo di culto, databile alla fine del III sec. a.C., è stato individuato recentemente nella zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] anch'esse formate da megaliti, che si affacciano su un corridoio o su un cortile centrale in cui si trovano altari ed altri elementi ricollegabili allo svolgimento di cerimonie rituali; anche in alcune nicchie che si aprono lungo le pareti delle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] è venuto alla luce un esteso spazio libero da costruzioni, con un battuto terroso consistente e il basamento di un altare quadrangolare, di IV-III sec. a.C. Nei pressi insistono resti murari relativi alle installazioni portuali di età classica. Le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] della provincia, l’occupazione del sito con una fortezza e la fondazione della colonia quest’area era ancora extraurbana: qui fu eretto un altare per il culto di Augusto e Roma, come a Lione in Gallia e a Colonia in Germania. Dopo la morte e la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] distruzione di Pisa e affidato all’architetto Libon di Elis. Il tempio, che sostituisce il primitivo luogo di culto costituito da un altare a cielo aperto, fu costruito tra il 470 e il 456 a.C. L’edificio, dorico, periptero, esastilo, con 13 colonne ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».