Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] : la clorofilla presente nei batteri è diversa da quella delle piante superiori nella composizione delle catene laterali alifatiche, che permettono di distinguere quattro tipi di batterioclorofille identificate con le lettere a, b, c, d. Infine ...
Leggi Tutto
Come dall'idrogeno arsenicale si possono immaginare derivate le arsine (primarie, secondarie e terziarie) per sostituzione di uno, di due o di tutti e tre gli atomi d'idrogeno con rudicali alchilici e [...] caratteristiche azioni irritanti sopra rammentate e capaci di passare allo stato di polveri attraverso alle maschere comuni. Le arsine alifatiche invece (e fra queste la lewisite) sono in generale più velenose che le aromatiche ma hanno in grado ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] scambiatori liquidi (a base di acidi grassi o di dialchilfosfati nel casì di scambio cationico, a base di ammine alifatiche a lunga catena nel caso di scambio anionico) è possibile realizzare lo scambio ionico in controcorrente continua fra le due ...
Leggi Tutto
. Il potere detergente dei saponi, che una volta si credeva dovuto all'alcalinità risultante dalle loro idrolisi, viene invece oggi attribuito essenzialmente alle loro proprietà tensioattive (v. tensioattivi [...] H17).
b) Tensioattivi cationici, del tipo del bromuro di cetilpiridinio (C5 NH5 C16 H33) Br o delle ammine primarie alifatiche a lunga catena, raramente usati però come detergenti.
c) Detergenti non ionici, in cui la solubilità in acqua è impartita ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] i fluidi a base acquosa o aventi componenti influenzabili dai legami a idrogeno.
2. Nel caso di separazioni di idrocarburi alifatici o aromatici i criteri sono ovviamente diversi e vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas il ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque in Palermo il 25 marzo 1862 da Giuseppe e da Domenica Caruso. Compiuti gli studi medi, si dedicò precocemente allo studio delle scienze chimiche, frequentando [...] e la tossicità delle molecole organiche. Pubblicò tra il 1882 ed il 1884 alcuni lavori dedicati al problema delle ammine alifatiche. Pochi anni prima, nel 1872, F. Selmi aveva scoperto alcune basi organiche, presenti nei processi biologici di tipo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] 4,5) cioè il più simmetrico. Non manca qualche eccezione a questa regola.
Inoltre si verifica spesso che "in composti isomeri, specie alifatici, il punto di fusione è tanto più basso quanto più ramificata è la catena" (regola di Markovnikov).
Per gli ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] va sotto il nome di "alchilazione riduttiva". E applicabile particolarmente all'a. dell'azoto, in cui ammine primarie o secondarie alifatiche od aromatiche reagiscono con l'idrogeno e con un composto carbonilico (aldeide o chetone) in presenza di un ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] con i modelli molecolari indica che i macrocicli si distendono piatti sulla superficie dell'acqua, mentre le catene alifatiche sono inclinate in direzione verticale nel film compresso, nel modo indicato nella fig. 15. Questi monostrati dovrebbero ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] un polimero sindiotattico (v. Natta e altri, 1960).
I più importanti sistemi catalitici per la polimerizzazione di α-olefine alifatiche (R = gruppo alchilico) sono ottenuti da alogenuri di titanio o vanadio e derivati alchilici di litio, berillio o ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico agg. [der. del gr. ἄλειϕαρ -είϕατος «unguento»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi a. (detti anche aciclici,...
oleochimica
oleochìmica s. f. [comp. di oleo- e chimica]. – 1. La parte della chimica che studia le sostanze grasse o oleose. 2. Settore della chimica industriale che utilizza grassi animali e olî vegetali; i principali prodotti ottenibili...