(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] qualche tempo un’egemonia politica ed economica sulle altre (Sibari verso il 550 a.C.; Crotone nel 500 circa; Taranto nel 5° e ma vane furono le spedizioni in suo soccorso di Archidamo, AlessandroilMolosso, Cleonimo. E quando Roma si spinse a S, l ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] di massima espansione demografica di P. che, occupata per breve tempo dai Greci con la spedizione di AlessandroilMolosso, fu recuperata dai Lucani nel 331-30 a.C. con le guerre sannitiche. Nel 273 a.C. vi fu dedotta da Roma una colonia latina ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] , occorre tenere conto della probabile presenza dei Greci all'interno di Paestum suggerita dal passo liviano ancora per il tempo di AlessandroilMolosso (334-331 a.C.). Allora, delle due l'una: se la presenza lucana in queste tombe si intende ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Sparta Archidamo, rimasto ucciso nel 338 a.C.; nel 334/3 a.C. AlessandroilMolosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro Magno, morto in battaglia contro i Bretti nel 331 a.C. Alla fine della seconda guerra sannitica, nel 304 a.C. T. fu affiancata ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] 368 a.C., mentre la guerra era in pieno corso, gli successe il figlio Dionisio II.
Nel 366 a.C., dopo la pace negoziata con il re spartano Archidamo nel 338 a.C. In seguito giunse in aiuto AlessandroilMolosso, re dell’Epiro e zio di Alessandro ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] .C. Alla fine del V sec. a.C. venne conquistata dai Lucani, che le cambiarono il nome in Paistom. Tra il 334 e il 331 a.C. la città accolse AlessandroilMolosso, zio di Alessandro Magno e re dell’Epiro, che era stato chiamato in aiuto da Taranto per ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] di Agesilao, sbarcato a T. probabilmente nel 344 o 343, che morì nel 338 combattendo sotto le mura di Manduria; AlessandroilMolosso (335-330 a. C. circa) re d'Epiro, le cui azioni contro Lucani e Apuli furono soprattutto ispirate dal desiderio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] attestato infine da un gruppo di megalografie successive alla breve ed effimera parentesi di ripresa ellenica dovuta ad AlessandroilMolosso (334-331 a.C.), decoranti le tombe della contrada Spinazzo. L’articolazione del ruolo maschile fra iuvenes e ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] , l'una e le altre con caratteri di uno stile decisamente conservatore. Né si avvertono gli effetti dello sbarco di AlessandroilMolosso sulle vicine coste e del suo effimero successo sulla coalizione italica (Liv., viii, 17, 9).
Con la deduzione di ...
Leggi Tutto