I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] ma lat. lacus > it. lago). Altro fenomeno da collocare in questa fase è il dittongamento spontaneo di ĕ Testi del VII, VIII, IX secolo, Padova, Antenore (1a ed. Torino, Giappichelli, , Pàtron, 19823).
Varvaro, Alberto (1982-1983), Omogeneità del ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di patologia medica e terapia, a cura di M. Bufano, Padova, Piccin, 1981, pp. 1-64)
La coesione testuale diventa precoce stesura di una Grammatichetta del volgare da parte del grande umanista ➔ Leon Battista Alberti (intorno al 1440; l’opera rimase ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] lingua”. Testi del VII, VIII e IX secolo, Padova, Antenore (1a ed. Torino, Giappichelli, 1964).
Babilas Giardini, pp. 11-22.
Varvaro, Alberto (1995a), Origini romanze, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Malato, Roma, Salerno Editrice ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] vennero a studiare a Bologna, Padova e poi in altri atenei al Nouveau dictionnaire françois-italien di François Alberti de Villeneuve, 1771-1772 (Bingen & 1711. In Spagna l’opera italiana fu introdotta da Filippo V, la cui seconda moglie, italiana ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] esperienze positive che erano maturate a Padova nella coeva Accademia degli Infiammati, animata da personaggi illustri come Pietro ➔ Bembo , traducendo le opere latine di Leon Battista ➔ Alberti), si commentano testi fondamentali (fra cui la Poetica ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] di classici (problema già sollevato in ambito umanistico da ➔ Leon Battista Alberti), cioè un uso letterario che possa proporsi come della volgar lingua, a cura di B. Richardson, Roma - Padova, Antenore.
Pozzi, Mario (a cura di) (1988), Discussioni ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] dai centri di Venezia, Padova, Treviso e Verona; tale sentiti come eccessivamente locali e temperato da una certa presenza di forme toscaneggianti e Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci.
Vàrvaro Alberto (1981), Lingua e storia in Sicilia. Dalle ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Raffaelli 1997a).
Anche il cinema operò da scuola di lingua per le masse: , 1 (genn.-apr.).
Raffaelli, Alberto (2008), La deonomastica francese negli gennaio-aprile 1938), in Omaggio a Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, 3 voll., vol. 3°, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] come oggetto la materia. Secondo Alberto Magno, esse costringono l'anima a distrarsi da sé stessa, a esteriorizzarsi nel dell'Italia settentrionale. Nel 1359 Giovanni Dondi costruì a Padova il suo grande orologio astronomico, la cui descrizione si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] .
Le traduzioni mediche in latino proseguirono sia in Italia (Padova e Palermo) sia nella Francia meridionale (Montpellier); uno sforzo De anima dal greco, e l'identificazione, operata daAlberto Magno, di Michele con "Nicolaus Peripateticus", al ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...