ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] Siotto Pintor, dei Fois e dell'A., Alberto Ferrero Della Marmora, commissario straordinario dell'isola nel Primo ventennio del regno d'Italia, Bologna 1956, p. 369; G. Carocci, A. Depretis e la Politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Berruto, Gaetano (1987), Padova, Cleup, 1980).
Coletti, Vittorio, Cordin, Patrizia & Zamboni, Alberto (1992), Il Trentino e l’Alto Adige, in Bruni 1992, pp ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] scritto in occasione della concessione dello statuto di Carlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la Torino 1954, pp. 278-279, nota 14, 361-366; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] Federico & Maturi, Pietro (20023), Manuale di fonetica, Roma, Carocci (1a ed. Roma, NIS, 1995).
Devoto, Giacomo (19644), of the world’s languages, Oxford, Backwell.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Recasens ...
Leggi Tutto
Il caso è una categoria linguistica che svolge essenzialmente due funzioni, una in prevalenza sintattica e l’altra in prevalenza semantica. Sul piano sintattico, segnala la funzione che un nome svolge [...] Historische Grammatik der italienischen Sprache und ihrer Mundarten, Bern, A. Francke, 1949-1954, 3 voll., vol. 2º, Formenlehre und Syntax).
Zamboni, Alberto (2000), Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione dal latino, Roma ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] titolo del film nella lingua comune, Roma, Bulzoni.
Menarini, Alberto (1955), Il cinema nella lingua, la lingua nel cinema. .
Rossi, Fabio (2007), Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci.
Serianni, Luca (1989), Dalla lingua del melodramma alla lingua ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] benché se ne potrebbero fare centomila, uno solo ma calzante: questa casa (Alberto Moravia 1949, in PT)
(17) Oh sí! per quanto mi sarebbe italiana, edizione a cura di A. Colombo, Roma, Carocci (ed. orig. Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, ...
Leggi Tutto
Tra tutti i tipi di comunicazione audiovisiva e trasmessa (➔ lingua e media), il più rappresentativo è quello televisivo, per la numerosità degli utenti, gli investimenti che comporta e la ricaduta sulla [...] dei pastiche teatrali e filmici di attori quali Totò o Alberto Sordi (Martari 2005: 288, 292).
DOP (2008) , a cura di I. Bonomi, A. Masini & S. Morgana, Roma, Carocci, pp. 67-92.
Simone, Raffaele (1987), Specchio delle mie lingue, «Italiano e ...
Leggi Tutto
L’espressione costruzione passiva indica un gruppo di costrutti sintattici che servono a esprimere una delle ➔ diatesi possibili in italiano, cioè la diatesi passiva. La frase nell’esempio (1) contiene [...] Press.
Lee, Charmaine (2000), Linguistica romanza, Roma, Carocci.
Prandi, Michele (2006), Le regole e le scelte. , «Rivista di linguistica» 11, pp. 341-365.
Zamboni, Alberto (2000), Alle origini dell’italiano. Dinamiche e tipologie della transizione ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] La divulgazione scientifica nell’Italia in formazione, Roma, Carocci.
Gramsci, Antonio (1964), Letteratura e vita nazionale, di storia linguistica italiana, Napoli, Morano.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Introduzione all’italiano ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...