Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Matteo Rosso Orsini e, probabilmente, Giovanni di Alberto Normanni) e dalla promozione cardinalizia di Giacomo , Roma-Bari 1996, pp. 18, 30, 54, 78, 168, 236.
S. Carocci, Il nepotismo nel medioevo. Papi, cardinali e famiglie nobili, Roma 1999, pp. 64, ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] tempi verbali, le concordanze sintattiche) consentì a Leon Battista Alberti, in una data successiva al 1437 (cfr. Cardini Simone (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
Fornasiero, Serena & Tamiozzo Goldmann, Silvana (1999 ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Hall, Robert A. jr. (1971), La struttura Stephan (1999), Fonetica e fonologia dell’italiano, Torino, Paravia.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] Bach, Svend, Brunet, Jacqueline & Mastrelli, Carlo Alberto (2008), Quadrivio romanzo. Dall’italiano al francese, allo lingua italiana, edizione a cura di A. Colombo, Roma, Carocci (ed. orig. Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, Niemeyer ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] Metzeltin & Schmitt 1988-2005, vol. 2°/2 pp. 124-134.
Trifone, Pietro (2008), Storia linguistica di Roma, Roma, Carocci.
Vàrvaro Alberto (1981), Lingua e storia in Sicilia. Dalle guerre puniche alla conquista normanna, Palermo, Sellerio.
Vàrvaro ...
Leggi Tutto
Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] . Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Roma, Carocci, pp. 67-83.
Fava, Elisabetta (1984), con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993) Introduzione all’italiano contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] della lingua, a cura di C. Grassi, Milano, Silva.
Barausse, Alberto (a cura di) (2008), Il libro per la scuola dall’Unità ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci.
Lucchi, Piero (1982), Leggere, scrivere e abbaco: l’ ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] Paolo (2001), Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci.
Dahl, Östen (2000), The grammar of future time history of Italian, London, Long-man, 1995).
Nocentini, Alberto (2001), La genesi del futuro e del condizionale sintetico romanzo ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] 12 dicembre 1263 e il 27 settembre 1264) successe ad Alberto Scolari fiorentino (a sua volta imparentato con gli Ubaldini e . 3. Il mondo ecclesiastico (secoli XII-XV), a cura di S. Carocci - A. De Vincentiis, Roma 2017, pp. 160-169; L. Cammelli ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] Roma, La Nuova Italia Scientifica (14a rist. Roma, Carocci, 2006).
Cardinaletti, Anna & Munaro, Nicola ( ., vol. 4º (Italienisch, Korsisch, Sardisch), pp. 732-748.
Sobrero, Alberto A. & Romanello, Maria Teresa (1981), L’italiano come si parla ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...