La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] per stranieri.
De Dominicis, Amedeo (2010), Intonazione, Roma, Carocci.
Dell’Aglio, Monica, Bertinetto, Pier Marco & lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Muljačić, ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] Vettori del testo, a cura di F. Venier, Roma, Carocci, pp. 121-134.
Corminboeuf, Gilles (2010), Les structures languages, «Romanische Forschungen» 113, pp. 441-473.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] 2007), Poesia italiana delle origini. Storia linguistica italiana, Roma, Carocci.
Jakobson, Roman (1966), Saggi di linguistica generale, Milano, di sintassi e morfologia, Roma, Bulzoni.
Zamboni, Alberto (2000), Alle origini dell’italiano. Dinamiche e ...
Leggi Tutto
Il soggetto (dal lat. subiĕctu(m) «che sta sotto», calco del gr. hypókeímenon) indica una funzione grammaticale fondamentale nella frase, insieme a quelle di ➔ oggetto e di predicato (➔ predicato, tipi [...] microsistema nell’italiano di fine millennio, Roma, Carocci.
Loporcaro, Michele (2009), Profilo linguistico dei di linguistica, Roma - Bari, Laterza (1a ed. 1990).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, 2 ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Crystal, David (1993), Enciclopedia Cambridge delle . 3° (Aspetti fonetici della comunicazione), pp. 15-88.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e fonologia, in Introduzione all’italiano contemporaneo, ...
Leggi Tutto
Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] 1966-1969, 3 voll., vol. 1°, Fonetica).
Serianni, Luca (2001), Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci.
Vàrvaro, Alberto (1979), Capitoli per la storia linguistica dell’Italia meridionale e della Sicilia. I. Gli esiti di «-nd-», «-mb ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] regolate e letterarie, come il latino stesso e il greco. Alberti non aveva letto il De vulgari eloquentia, che rimase sconosciuto (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
Mattarucco, Giada (2003), Prime grammatiche d’italiano ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] tempi verbali, le concordanze sintattiche) consentì a Leon Battista Alberti, in una data successiva al 1437 (cfr. Cardini Simone (2005), Breve storia della grammatica italiana, Roma, Carocci.
Fornasiero, Serena & Tamiozzo Goldmann, Silvana (1999 ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] delle lingue, prefazione di T. De Mauro, Roma, Carocci.
Hall, Robert A. jr. (1971), La struttura Stephan (1999), Fonetica e fonologia dell’italiano, Torino, Paravia.
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993), Introduzione all’italiano contemporaneo, Roma ...
Leggi Tutto
Le completive sono frasi subordinate che svolgono la funzione di ➔ soggetto, oggetto diretto (➔ oggetto) o complemento indiretto del verbo della frase reggente, come negli esempi seguenti:
(1) che sono [...] Bach, Svend, Brunet, Jacqueline & Mastrelli, Carlo Alberto (2008), Quadrivio romanzo. Dall’italiano al francese, allo lingua italiana, edizione a cura di A. Colombo, Roma, Carocci (ed. orig. Grammatik der italienischen Sprache, Tübingen, Niemeyer ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
ecopoetry
s. f. Poesia caratterizzata da una spiccata sensibilità ecologista. ♦ L’Ecopoesia o Ecopoetry nasce e si diffonde nei paesi anglofoni e tuttora ha un largo stuolo di membri, basti pensare al numero di poeti che compare sulla nota...