GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] dell'opera, fu interpretato da Dusolina); The harvest (Chicago, 25 nov. 1961). Tra le composizioni strumentali, oltre al Piano Quintet già citato, degne di nota sono il Concerto grosso per orchestra d'archi (1946), la Frescobaldiana (1948), il ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] , delle canzoni da sonare di F. Rovigo e R. Trofeo, già pubblicate prima del 1604; Il primo libro delli concerti a due, de los ayres villancicos y cancioncillas a la española, y italiana al uso moderno a dos, y tres boses di B. Sanseverino (1616 ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] morte del Donaduci, venne tuttavia dimesso dall'incarico e fu eletto al suo posto Gentile Zorzi (19 apr. 1693). Si ignora la data non dovette più dirigere musica, se è vero che già nel 1705 si era stabilito nuovamente e definitivamente presso la ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] 1772 al 1776 fu al servizio del conte Cozio di Salabue, allora appena diciassettenne e già appassionato fu costruttore di chitarre oltre che di violini, e si dedicò anche al restauro. La sua produzione di strumenti ad arco fu alquanto limitata, ma ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] , che si manifestò soprattutto nel teatro. Su libretto di Forzano compose il gia citato episodio tragico Galvina, la cui rappresentazione sollevò critiche al librettista, mentre la musica fu accolta con favore. La collaborazione proseguì con ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] al cembalo […] tanto alla Scala quanto alla Canobbiana per annue L. 1600 di Milano" (quando una prima parte dell'orchestra della Scala guadagnava più del doppio e il direttore era già cui primi sintomi si erano manifestati già nel 1827.
Fra i suoi ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] , gli fu assegnato il ruolo di contrabbassista, che mantenne fino al 1794, con l'eccezione di un breve periodo - fra la ibid. 1795 circa); 6 duetti per due violini (Vienna s.d.); i già citati 6 trii per 2 violini e basso stampati a spese di Giuseppe ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] l'arte organaria maturò probabilmente in seno a una famiglia già coinvolta in questa attività: un Marco L. di Mozzanica, . 7-24; P. Tarallo, Organi storici in Torino. 15 strumenti dal XVII al XX secolo, Torino 1986, pp. 22, 58-61; M. Bernard, L'orgue ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] le intavolature diminuite di ben noti madrigali, come il già citato Io mi son giovinetta di Ferrabosco.
La musica napoletane del Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983 ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Ferdinando
Biancamaria Brumana
Nacque a Firenze nella parrocchia di S. Simone il 14 genn. 1792 da Francesco e Margherita Bardi. Intrapreso lo studio della musica e del canto con l'abate [...] lo stipendio annuo di lire 1.200, e mantenne l'incarico fino al 7 febbr. 1856, quando si ritirò con una pensione annua di 1 oratori; ma del resto la confusione tra i due generi era già iniziata alla fine del XVII secolo con l'abolizione della figura ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...