CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] biografi -, che lo portarono per circa tre mesi (dal marzo al giugno 1760) in carcere, dove fu messo ai ferri per 1883), 4-5, pp. 261-68 (sitratta del Giudizio di Numa, in realtà già pubblicato); F. Solerio, Studio critico su L. C. e le sue opere, ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] gallico (n. 1), importante per l'anno di compilazione; sui calcoli al fegato in una donna (n. III); sulla resezione ossea da lui opera costituisce inoltre un documento prezioso per l'importanza già allora attribuita all'autopsia. Del resto in Firenze ...
Leggi Tutto
CESARINI, Virginio
Claudio Mutini
Nacque a Roma nel 1595 in una famiglia di antica nobiltà: il padre Giuliano era ducadi Civitanova, la madre Livia era figlia di Virginio Orsini. Giovanissimo fu mandato [...] il Galilei e il Ciampoli si studiano di "metter avanti alli occhi al Cesarini che il più bel libro di tutti era quello del mondo , magari esasperandole, alcune esperienze di riforma petrarchistica già maturate nel Cinquecento da un Molza, poniamo, ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] socio.
Conseguì la laurea nel 1818 e, per provvedere al proprio sostentamento, fece ritorno a Venezia, dove, assunto ambiente veneto. Paravia, suo grande estimatore, se ne era già occupato nella relazione Viaggetto a Possagno. Lettera a Carlo de ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] Society of literature di Londra. Nel settembre 1921, già malato, tenne la presidenza dell'XI riunione della Società trentina di interventi di vario genere editi sull'Archeografo triestino, dal 1875 al 1886, anni nei quali ne fu il direttore, e a vari ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] A. Villiers de l'Isle-Adam. La voce su Chénier, già terminata nel 1929, gli diede lo spunto per gli articoli Volti Venezia 1961, I, pp. XXI-XLIX; con qualche aggiunta fino al 1969, anche per la bibliografia critica, in Letteratura italiana (Marzorati ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] italiani del dopoguerra. Nel 1948 cominciò a collaborare al Corriere d’informazione che pubblicò molti fra i suoi della guerra da una parte si limitò alla riedizione di opere già pubblicate (v. l’antologia poetica Arie bifolchine, a cura ...
Leggi Tutto
FERRARI, Severino
Massimo Onofri
Nacque il 25 marzo 1856 a San Pietro Capofiume (nell'agglomerato di Alberino), fraz. di Molinella (Bologna), da Luigi, medico condotto, e Giuseppina Sarti, sorella dello [...] italiana (1876) e di un maestro della scuola storica come A. Bartoli, arrivava ad attribuire La brunettina, già assegnata al Poliziano, a Baldassarre Olimpio, da Sassoferrato.
Nell'anno scolastico 1880-81 insegnò lettere italiane all'istituto tecnico ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] riguardava più propriamente la ricerca erudita, come nell'opera già citata e nel volume Il Romanzo (apparso nella nuovo e schietto, che usa pacatamente un'abilità tecnica rara", e al quale si possono attribuire "tre o quattro fra le più belle novelle ...
Leggi Tutto
ANILE, Antonino
Luigi Ambrosoli
Nacque a Pizzo di Calabria (Catanzaro) il 20 nov. 1869 da Leoluca e Amalia Tozzi. Seguì i corsi di medicina all'università di Napoli, dove si laureò nel 1894 e dove prese [...] F. Cesi.
Da alcuni di questi ultimi saggi emergono già le sue peculiari qualità di intelligente divulgatore: la solida l'Italia per l'esilio francese.
Ma l'adesione dell'A. al manifesto (come per altri firmatari) fu espressione di uno stato d ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...