PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] ottenuti come sarto e le frequenti incursioni clandestine – già a tredici-quattordici anni – in un teatrino di Firenze, Roma e di nuovo a Napoli, dove debuttò infine trionfalmente al Salone Margherita nel 1903. Fu l’avvio di una seconda, fulgida fase ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] G. aveva precedentemente scoperto in Guido d'Arezzo, che già nell'XI sec. aveva dimostrato quanto più semplice e di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, p. 15; La Cartellina, ottobre 1980; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] elencato nella sezione dei tenori. Purtroppo la mancanza di documenti dal 1590 al 1596, anno dopo il quale non compare più in elenco, non di lontananza, Vita de la mia vita, era stata già pubblicata nel 1559 a Venezia, nella raccolta collettiva Il ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] Nei salmi e soprattutto nelle messe, il C., come già il Benevoli e il Mazzocchi, predilesse la costruzione policorale essere particolarmente ricordate la Messa Ottobona, del 1716, dedicata al cardinal Pietro Ottoboni, arciprete in S. Maria Maggiore, e ...
Leggi Tutto
CERCIÀ (Cerciano), Domenico
Lorenzo Tozzi
Nacque verso il 1770 (per il Manferrari 1768) a Napoli. Se è vero quanto riferisce il Fétis (annotazione per altro non confermata dal Florimo), sarebbe stato [...] lettera di Cimarosa, probabilmente indirizzata a un impresario. Il già celebre maestro di Aversa, infatti, cui il C. era cantata fu la terza e ultima eseguita in tale sede e fece seguito al Mosè in Egitto di Paisiello (29 maggio 1823) e a La manna ...
Leggi Tutto
GASTALDON, Stanislao
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 6 apr. 1861 da Luigi e da Luigia Grazioli, apprese dal padre le prime nozioni musicali. Trasferitosi a Firenze, studiò pianoforte con T. Meliani, [...] produzione teatrale, dove dimostrò un notevole senso del dramma. Tra le sue opere, già citate, si ricorda in particolare Mala Pasqua, il cui argomento doveva fornire il soggetto al capolavoro di P. Mascagni; secondo il Gara "il fatto che l'opera del ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] Galuppi, Bertoni divenne maestro di cappella, il G. passò al primo organo. Il 17 dic. 1792 ottenne un aumento di 1 mottetto.
Fonti e Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia, I, Venezia 1854, pp. 441 ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] certo rilievo, in virtù dell'alta considerazione di cui già godeva negli ambienti ufficiali, grazie sia alle sue doti carica di maestro di musica del principe delle Asturie Luigi, erede al trono di Spagna.
Il 18 aprile dello stesso 1720 superò un ...
Leggi Tutto
COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] secondo. Opera decima, in Milano, appresso Giorgio Rolla, 1632. Dedicata al suo superiore religioso Marc'Aurelio Buonamico, in quest'opera lo stile moderno, cui già si accenna nel titolo degli Armonici Concentus, èqui maggiormente sottolineato dalla ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] per il secondo atto del Tito Manlio, su libretto di M. Noris, eseguito al teatro della Pace (le musiche del I atto erano di G. Boni, quelle diversi manoscritti autografi, sino al 1761 (un suo passaggio a Genova è però già segnalato nel Natale del 1746 ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...