DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido
Arnaldo Morelli
Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] drammaturgico; di lui si conoscono infatti sei commedie, appartenenti al genere "ridiculoso", una "istoria tragica" e un "discorso indicazione è Roma) ricordiamo, oltre a quelle già citate: Floridus concentus sacras continenslaudes..., Bracciano, A ...
Leggi Tutto
DALLA CASA, Girolamo
Bianca Maria Antolini
Nato a Udine (non si conosce la data), iniziò la sua attività di strumentista probabilmente nella città natale: forse a lui si riferisce la notizia di un Girolamo [...] le voci, invece della sola parte di superius. Nella prefazione al primo libro il D. dà inoltre cenni sulla tecnica degli Bibl.: F. Caffi, Storia della musica nella già Cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, II, Venezia 1854, pp. 57 ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] ispirata all'omonima messa di O. di Lasso, la composizione si rifà al noto madrigale Scarco di doglia di C. de Rore, dal quale lo stesso il madrigale Perché lontana da fallaci, inserito nella già citata raccolta del Troiano; la sua attività di ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] nel 1612, ma è probabile che occupasse tale carica già da alcuni anni, ed a Lesina dove ricoprì il 1912, p. 242; C. Sartori, Bibliogr. della musica strumentale italiana stampata fino al 1700, Firenze 1952, pp. 323 s., 403; F.-J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Domenico
**
Nato a Colle Val d'Elsa (Siena) da Benvenuto verso la seconda metà del sec. XVI, fu uno dei primi organari toscani stabilitisi a Roma. Nel 1576 abitava a S. Martino ai Monti, [...] aveva la sua officina; secondo il Lunelli, doveva forse avere già costruito, nel 1577, l'organo per il collegio del cieco G. B. Zucchelli, che voleva fosse dato l'incarico al suo amico Luca Blasi. Indignato, Benvenuto disertò il suo ufficio e ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] Nell'epistolario di H. von Bülow (Briefe und ausgewählte Schriften, Leipzig 1936, cfr. Ind.)si trovano frequenti riferimenti al B.: già nel 1868 egli lo elogiava per le non comuni capacità interpretative e tecniche. Non esitò altrove ad affermare che ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] musicale, la raccolta del M. fu tra le poche a essere nate al di fuori degli ambienti accademici e dei ridotti più famosi, e a recare che il M. fosse attivo in S. Maria della Passione già da qualche anno, dal momento che nella dedica della raccolta ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] secondo libro a 5 voci; un quinto libro a 5 voci, infine, è ricordato nel citato Indice (1591) dell'editore Vincenti al n. 72.
Alcuni madrigali furono ospitati in antologie: Da te chieggio pietate, in De floridi virtuosi d'Italia il secondo libro de ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] entrambi i libretti furono pubblicati da A.G. Pagani. Già dalle prime opere, il nome del G. fu Firenze 1978, pp. 97 ss.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, Cuneo 1993, p. 396; F.-J. Fétis, Biogr. univ. ...
Leggi Tutto
FALCONE, Achille
Walter Marzilli
Nato a Cosenza da Antonio, musico, intorno al 1570. In giovanissima età divenne membro dell'Accademia Cosentina, fondata nel secondo decennio del Cinquecento dall'umanista [...] non estemporaneo.
Non nuovo a questo genere di contese (aveva già sfidato a Roma sia F. Soriano sia G. M. Nanino , XVI, coll. 177 s.; Bibl. della musica ital.
vocale profana ... 1500 al 1700, I, pp. 593 s.; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...