CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] L. Menin, Elogio funebre di Antonio C., Padova 1828; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, p. 463; G.Tebaldini, L'arch. musicale della cappella antoniana, Padova 1895 ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] originale. Anche l'opera successiva, I Bonifazi e i Salinguerra, data nella primavera del 1842 al teatro S. Benedetto di Venezia, è il rivestimento di un libretto già musicato: l'Oberto, conte di San Bonifacio di T. Solera, sul quale Verdi elaborò la ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] di una rinascita della musica strumentale; strada già tracciata nel campo pianistico dal loro comune insegnante Op. 71 My Irish sketch book, (Dublin s.d.), si ispira al mondo irlandese al cui folclore attingono anche le Irish melodies Op. 41 (ibid. s. ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] si può dar credito alla notizia fornita da G. B. Candotti al Fétis, secondo la quale il C., dopo un litigio con i che il C., si gettò nella composizione con nuova lena. Infatti già nel corso del 1737 aveva scritto "di propria mano diversi volumi in ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] e alle arie o ai pezzi d'assieme; l'avvio della pièce con uno di questi (dal duetto al sestetto), così da calare immediatamente, già ad apertura di sipario, lo spettatore nel vivo della storia grazie alla presentazione tipologica e vocale di alcuni ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] per prendere lezioni da Albert Roussel. Si era però già messo in luce vincendo due premi: l’uno, 43, 68; Ead., Il Conservatorio S. Pietro a Majella: dal secondo dopoguerra al nuovo millennio, in Percorsi della musica a Napoli nel Novecento, a cura di ...
Leggi Tutto
FELICI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Firenze nel sec. XVIII.
Bartolomeo nacque a Firenze nei primi mesi del 1695. Allievo per l'organo e la composizione di G. M. Casini, [...] Giustiniani di S. Moisè, autunno 1769, poidi nuovo a Firenze al teatro degli Infuocati di via del Cocomero il 3 maggio 1771); La musica per la tragedia Beverly di B. J. Saurin (1768;già ispirata alla saga The gamester di E. Moore, 1753), eseguiti ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] stampa delle sue opere. Certamente il rientro a Palermo doveva essere già avvenuto il 1° aprile del 1605, poiché in tale data . Sartori, Bibliografia della musica strumentale stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, p. 129; A. Garbelotto, ...
Leggi Tutto
GROSSI, Carlo
Augusto Petacchi
Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] a S. Petronio, e nel 1676 e 1685 a Venezia, al posto di vicemaestro di cappella a S. Marco. Due anni più der Oper, Leipzig 1919, p. 107; F. Caffi, Storia della musica sacra nella già Cappella ducale di S. Marco, Milano 1931, I, pp. 308, 319; II, pp ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] Anna Sassone Soster, P. Menescaldi e I. Zangheri; da allora non è stata più ripresa.
Già il suo maestro G. Coronaro aveva reso omaggio al Settecento con l'opera Un curioso accidente (Torino 1903), messa in ombra dai fortunati adattamenti goldoniani ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...