BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] del B. Giuseppe Baretti).
Ripensando al capriccioso venticello descritto dal Magalotti, il B. diceva: "Il ponentino e il conte sono tutt'uno". Ma il B. è una tramontana che agghiaccia la già appassita prosa accademica di intrattenimento scientifico ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] un bambino quando ha un'età che gli consente di farlo già da solo, o indugiare sulla sua igiene intima o commentare il Eros e di Afrodite grazie alla quale il legame spirituale è associato al piacere fisico; l'amore per i ragazzi è ἀχάριστος, privo ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] escludere, da una parte, le malattie esantematiche già sofferte dal paziente, dall'altra, l'eventuale assunzione alla confluenza. L'eruzione inizia dal viso, si estende rapidamente al tronco e agli arti, con predilezione per il lato estensorio degli ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] tuttavia la feima opposizione delle autorità di Parma (per la vicenda svoltasi dal maggio al settembre 1414, cfr. Lockwood, p. 179). Quanto a Siena, già il 10 maggio 1415 proponeva al B. l'insegnamento, assolvendolo il 21 sett. 1415 da ogni colpa di ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] institute for mental health) hanno evidenziato, per il periodo dal 1975 al 1978, un calo dell'utilizzazione di tale terapia di circa il i pazienti catatonici presentano un miglioramento significativo già dalla prima applicazione, ma il ciclo deve ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] di 3:1) di razza bianca, di età media intorno ai 65 anni. Al momento della diagnosi risulta essere superficiale nell'85% dei casi e infiltrante (in stadio già avanzato) nel restante 15%. L'incidenza è maggiore nei paesi più industrializzati, anche ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] è meno chiaro. Certo la cosa era disapprovata dal suo fedele consigliere Diomede Carafa, che nel Memoriale già citato stigmatizza i signori che si dedicano al commercio, a scapito, il Carafa non ha dubbi, della generalità dei loro sudditi. Lo prova ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] con la palpazione si provoca un gorgoglio ileocecale. Già nei primi giorni di malattia può evidenziarsi epatosplenomegalia. B. La mortalità dovuta alla febbre tifoide è oggi scesa al di sotto dello 0,5%, grazie all'introduzione degli antibiotici ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] muscoli, dei vasi, dei visceri (v. anatomia); ovvero, come già nel Medioevo, si apriva un cadavere (si 'incideva', si 'sparava oppure a un esposto, a una denuncia e comunque in seguito al sospetto di una responsabilità di terzi. Le cause di morte di ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] in pochi esemplari e divenuta una rarità bibliografica già vivente l'autore. Con i sette volumi ( ., s.l. né d.; M. Tesiore, Saggio sullo stato della botanica in Italia al cadere dell'anno 1831, in IlProgresso delle scienze, lettere ed arti, n. s., I ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...