CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . N. Nabarro e a D. Bruce di dimostrare che, come già del resto aveva intuito il C., l'agente vettore del parassita, la . 1921 gli fu conferita con r. decreto la medaglia d'argento al merito della Sanità pubblica. Nel 1928 il re d'Inghilterra lo creò ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] memorizzati; un trasduttore per la conversione in Braille oppure in uscita sonora. Benché già in commercio, queste apparecchiature presentano ancora alcuni problemi relativamente al costo, che si mantiene elevato, e all'ingombro, che non permette di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] chemistry (IUPAC), che ebbe luogo a Roma dal 22 al 25 giugno 1920, e le successive visite dei delegati atti (1923).
Organizzò poi i successivi congressi della Società, quello già menzionato del 1926 (Palermo), poi quelli del 1929 (Firenze), 1932 ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] come Ch. Bonnet, sostenevano che l'organismo miniaturizzato è già presente nell'uovo (per questo erano chiamati ovisti) e sinistra con quelli della parte destra, il romboide che si ricostituisce al centro, non può essere visto come foro, anche se esso ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] svolto nel senso di una mistica dell'ineffabile; l'enigma della beatitudine che si dischiude al di sopra della comprensione intellettuale è un tema che, già presente in s. Paolo, s'incontra soprattutto nello Pseudo-Dionigi, e su queste basi sostiene ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] alla fine del quale vengono immessi nel torrente sanguigno (Loken et al. 1987). Il globulo rosso maturo è una cellula priva di perdita dei capelli, mentre le unghie sono più deboli.
Come già detto, nelle anemie da emorragia acuta il quadro può essere ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] linfopoietico embrionale caratteristico dei Vertebrati, si riscontra già nei Condroitti, mentre i linfonodi propriamente detti principali. Due sacchi linfatici primari giugulari sono presenti vicino al punto di connessione tra le vene succlavie e le ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] feriti, propose una modifica alla Convenzione di Ginevra; tornò a proporre, il 14 giugno 1867 (già deputato, in una lettera al presidente del Consiglio, Urbano Rattazzi) una estensione della Convenzione alle battaglie navali. Nell'agosto 1868 l ...
Leggi Tutto
Apnea
Anna Maria Verde
Il termine, derivante dal greco ἄπνοια, "mancanza di respiro", indica una transitoria sospensione della respirazione polmonare, dunque l'assenza del processo di ventilazione che [...] di veglia, per una possibile maggiore responsività dei chemiorecettori, forse di natura congenita (Xie et al. 1995). Quando la CO₂ ematica è già ridotta per un costante stato di iperventilazione, è sufficiente un modesto incremento della respirazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Anna Rita Capoccia
Nacque a Bologna, da Giulio e da Gentile Neri, il 27 sett. 1655. A Bologna studiò matematica con G. Montanari e medicina con M. Malpighi: dal primo fu introdotto [...] deriva dagli alcali con i quali si uniscono.
L'11 luglio 1686 il Senato di Bologna conferì al G. l'intendenza generale delle acque nel Bolognese. Già a partire dal 1681, l'assunteria di Confini ed Acque nominò il G. "teorico matematico" da affiancare ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...