BERTINI, Eugenio
**
Nacque a Forlì l'8 nov. 1846 da Vincenzo, tipografo,e da Agata Bezzi. Si iscrisse nel 1863 all'università di Bologna, grazie alla Congregazione di carità di Forlì, con l'intenzione [...] a Pisa ove riprese l'antico insegnamento, che conservò fino al collocamento a riposo. Il suo abbandono dell'università non fu scrisse oltre sessanta tra pubblicazioni e trattati. Oltre a quelli già ricordati, si citano i seguenti: Libro V di Euclide, ...
Leggi Tutto
algoritmi
Roberto Levi
Istruzioni per far funzionare da sole le macchine
Molte attività umane non si possono svolgere senza seguire precise indicazioni. Come le 'istruzioni per l'uso' spiegano il funzionamento [...] cioè in una serie di istruzioni scritte in un linguaggio comprensibile al computer. Il programma e i dati su cui deve operare sono passa a un'altra istruzione.
Algoritmi di calcolo egiziani
Già gli antichi Egizi si servivano di alcuni algoritmi di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] Già studente, nel 1897, aveva iniziato a lavorare presso l'osservatorio astronomico palermitano, dove fu poi assistente dal 1899 al e attuariale, il C. fu chiamato a Napoli; dal 1931 al 1951 fu professore all'università di Roma. Fondatore nel 1929 e ...
Leggi Tutto
aria
ària [Der. del lat. aera, dal gr. aèr] [GFS] Miscuglio gassoso di azoto e ossigeno, con piccole quantità di altri gas e vapori, che costituisce l'atmosfera terrestre e che con questa viene spesso [...] Figg. 3.1 e 3.2 della detta voce; come già accennato sopra, si ha un'estrema variabilità, sia con la si fissa la tropopausa, mentre tra 11 e 20 km di quota è costante al valore di 216.5 K; la composizione chimica è costante e il peso molecolare viene ...
Leggi Tutto
durezza
durézza [Der. di duro] [FSD] D. di cristalli ionici: v. cristalli ionici: II 10 d. ◆ [CHF] D. di un'acqua: qualità di un'acqua relativ. alla concentrazione di sali di calcio e di magnesio; si [...] a resistere alle deformazioni locali superficiali per pressione. Già dal 1722 Réamur e, più tardi, altri, avevano dalla relazione: HK=P/(0.703 d2). Il carico P viene scelto in base al tipo di prova: per prove di microdurezza esso varia tra 0.01 e 0. ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] andava elaborando il materiale per un'opera sui numeri perfetti, già pronta fin dal 1588. Ma nel 1594 il manoscritto gli ma in seguito alle discordie intervenute tra i fondatori e al divieto frapposto dal Senato, l'Accademia non tenne altre riunioni ...
Leggi Tutto
BELLAVITIS, Giusto
Nicola Virgopia
Nacque il 22 nov. 1803 a Bassano (Vicenza) dal conte Ernesto e da Giovanna Navarini.Ricevette la prima istruzione dal padre, funzionario nel municipio di Bassano, [...] delle applicazioni al triangolo sferico, alla composizione dei moti rotatori coi moti progressivi, al prodotto geometrico epoca, e cioè il calcolo baricentrico di Mobius e il già citato metodo dei quaternioni di Hamilton.
Altri campi di ricerca ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Maryam Mirzakhani
Quando la matematica è donna
Da Teheran a Harvard, la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, il più prestigioso riconoscimento nella ricerca matematica, a 37 anni [...] ha già completato studi sorprendenti sulla geometria delle superfici di Riemann, evidenziando la semplicità intrinseca della dinamica coniugarsi all’intrinseca creatività dell’approccio femminile al sapere e forse, al suo tempo ma anche fino ai nostri ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre [Der. del lat. vapor -oris "esalazione"] [FML] Stato aeriforme della materia, al quale si perviene sia dallo stato liquido (per evaporazione o ebollizione), sia da quello solido (per sublimazione), [...] a riscaldarlo, ma sempre in modo che la sua temperatura resti al di sotto della temperatura critica, si ha quel che si a tabelle. I v. surriscaldati sono nel loro comportamento, come abbiamo gia ricordato, molto più vicini ai gas dei v. saturi. Ma ...
Leggi Tutto
problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] importanza nella meccanica celeste; di essi è stato risolto completamente, già da Keplero, il p. dei due corpi (v. meccanica e il secondo dei detti p. sono di grado superiore al 2°, e i p. della rettificazione della circonferenza e della ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...