giòchi, teorìa dei Modello matematico per lo studio delle 'situazioni competitive', in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) dette appunto 'giocatori', con autonoma [...] , come del resto dice chiaramente Nash stesso: l’aveva già utilizzata Cournot. Tuttavia è senza dubbio il lavoro di Nash U2=max{v: (u,v)∈C}). Esistono anche altri approcci al problema della contrattazione, tra i quali in particolare va ricordato il ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] nel reperire nuove risorse e nel potenziare quelle già utilizzate apre, tuttavia, prospettive ragionevolmente fiduciose nella % del totale (in diversi paesi dell’Africa, tuttavia, la p. al di sotto dei 15 anni si avvicina alla metà del totale). La ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia, su base quantitativa, i modelli concettuali dei processi decisionali connessi al funzionamento dei sistemi organizzati, i metodi per prevedere il comportamento di questi sistemi [...] scienziati americani in questa area di ricerca portò anche al cambiamento del nome in operations research. Queste origini spiegano aziendali (spesso attraverso un confronto con processi simili già studiati con successo, quale quello proposto, per es ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] ebbe a cavallo tra il 19° e il 20° sec. è dovuto al tentativo di definire un sistema formale per la matematica e di dimostrarne la i rapporti con la teoria delle categorie, che già ha fornito decisivi contributi all’unificazione dei diversi aspetti ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] le relazioni esistenti fra le varie componenti di un dato fenomeno al fine di cogliere i nessi che si suppone possano esservi fra . Queste costruzioni, nella loro forma più semplice, erano già impiegate dai primi demografi del 1600. La costruzione di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] costruzione della teoria.
Sul piano epistemologico si può poi considerare già presente nella concezione di Maxwell la maggior parte dei significati attribuiti nell’epistemologia odierna al termine m.: una funzione del m. consiste nel permettere una ...
Leggi Tutto
Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] di Cnido estese la teoria delle proporzioni al caso delle grandezze incommensurabili. Intorno al 300 a.C., l’a. greca a un altro notevole ampliamento del campo dei numeri. Infatti, già in casi molto semplici, ci si accorge che non sempre esiste ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] trasferì a Roma alla scuola di B. Castelli, già discepolo di G. Galilei. Dal 1632 al 1641 pare sia stato segretario di monsignor G. il principio, oggi conosciuto con il suo nome sebbene fosse già noto a Galilei, secondo il quale un sistema pesante si ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] della sola geometria non euclidea, ma appartiene già alla differenza fra il mondo dell’ordinaria x) su V′, mentre la mappa inversa di V′ in W è un diffeomorfismo. Al variare di x in V l’immagine di V′ nella precedente mappa fornisce una fibrazione di ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] , National Gallery (la cosiddetta Ginevra Benci); l'Annunciazione agli Uffizi e l'altra più piccola al Louvre; la Madonna del Garofano a Monaco di Baviera: opere che già furono attribuite a Verrocchio stesso o a Lorenzo di Credi. Ma vi si avverte la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...