L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] acque stagionali dei fiumi.
Tutto ciò rende più difficile l'autonomia politica dell'E., già manifestamente considerata una parvenza dall'Etiopia, che al paese ha esteso i proprî sistemi di governo, cercando di livellare ogni differenza di struttura ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] ''selvaggina''; l'elenco è modificabile (ed è stato già modificato) con decreto del presidente del Consiglio dei ministri è consentita da un'ora prima del sorgere del sole sino al tramonto, salvo diversa disposizione della Regione; all'interno di ...
Leggi Tutto
I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] convenzione li ha stabiliti.
L'origine dei diritti facoltativi si fa risalire al Dig., XXXXIII, 11, de via publica, 2, in cui diritti non suscettibili di prescrizione, come nei casi già accennati.
I diritti facoltativi si riconoscono praticamente dal ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] e per tutte le cariche, tranne, pare, per il consolato, al quale l'avrebbe estesa Nerone. Augusto esercitò la commendatio dapprima intervenendo ai cumulo di benefici. Anche di questo caso si ebbero esempî già nel sec. VI, ad opera di pontefici e di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] P.R. 24 luglio 1977 n. 616, in attuazione della delega data al governo con la l. 22 luglio 1975 n. 382 per la realizzazione dell deleghe a comuni e province, e il risultato è stato non già un disegno uniforme per il d. delle funzioni, ma una ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] persona del commerciante e non siano lesi i diritti di chi già esercita il commercio sotto un nome identico o simile. In un nome esclusivamente fantastico, o con uno pseudonimo; né di aggiungere al proprio vero nome la sigla "e C." per far credere all ...
Leggi Tutto
. Diritto. - È ogni atto o serie di atti, che abbia per effetto l'attribuzione ai comproprietarî o ai coeredi delle quote loro spettanti. La divisione può operare, naturalmente, soltanto su di un patrimonio [...] i fondi e di danneggiare la qualità delle coltivazioni.
Le eccezioni al principio di massima di favorire la divisione sono: a) il la soffra per propria colpa (art. 1035).
Oltre al caso già ricordato dell'art. 1039, il legislatore si allontana in ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] evidenti del danno ambientale. Ma in qualche caso era già troppo tardi e il rimedio era diventato troppo costoso, che la scienza di base e quella applicata sono strettamente collegate, al punto che spesso non si riesce a definire se un problema ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] , vincitori o vinti, dell'accesso in condizioni di parità al commercio e alle materie prime del mondo che sono necessarie per di mantenere in proprio possesso, anche dopo la guerra, taluni punti già in mano a potenze dell'Asse. E il 24 febbraio 1943 ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] successo della Storia di Roma (alla sua morte già nove edizioni in Germania e traduzioni in tutte le E. Pais, in Riv. di st. antica, IV (1899), p. 510 e in appendice al vol. III della vers. San Giusto della Storia Romana; G. De Sanctis, in Riv. di ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...