SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] grano rimane tuttavia lontana da quella prebellica, ed è insufficiente al fabbisogno della regione. Nel triennio 1955-57 si sono importati, alla produzione italiana. Segue quella del limone, che fu già la più espansa, la quale tende a recuperare le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] il fatto che ben tre dei dieci volumi dei Gesammelte Werke sono dedicati al pensiero greco. Gadamer esclude che in Platone il bene possa essere ridotto a e, soprattutto, sfruttando un terreno già predisposto da alcune profonde intuizioni della ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] e sulla sua ricezione nei singoli Stati dell'Unione. Già nel corso dei negoziati per la ratifica del trattato ai referendum di Francia e Paesi Bassi era quindi dovuta soprattutto al fatto che una simile risposta provenisse da due dei Paesi fondatori ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] del XX, ed esigenze politiche di organizzazione sociale, affiorate già nel corso del sec. XIX e diventate urgenti negli anni 1934. Si potranno inoltre utilmente consultare le bibliografie apposte al volume di G. Bottai, Il Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] a fondamento dei lasciti per l'anima, si trova già accennata nel Vecchio Testamento, dove si promette la 133 segg.), riuscirono a penetrare presso i Germani e a far riconoscere al capofamiglia il diritto di disporre per l'anima o di una quota uguale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] la struttura del C., la vera costante dell'istituto già individuata in dottrina (P. Virga e G. Guarino) i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, n. 477 (articoli 5-9) e definito dal ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] generale rielaborazione della legislazione che si è già iniziata in seguito all'entrata in vigore della 560 e 4 dicembre 1946, n. 580, si è infatti provveduto al nuovo ordinamento della Corte di assise fondandolo sulla giuria popolare (10 giurati ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] più produttori di beni concorrenti ricoprono l'intero mercato al dettaglio con reti di distribuzione esclusive, cosicché nessun di mantenere o di costruire attorno ai mercati di cui già hanno o vogliono acquisire il controllo.
È questa dunque la ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] P.S. 6 novembre 1926, n. 1848.
Le confraternite già esistenti come enti morali, furono richiamate sotto la sorveglianza del potere da recitarsi a modo di orazione dopo il pranzo.
Quanto poi al modo di cantare le laude, si aveva in alcune regioni l' ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] dell'età aurea del diritto canonico, cioè dei secoli XIII, XIV e XV.
Il centro degli studî canonistici resta, fino al sec. XVI, Bologna, ma già dalla metà del sec. XIII rivaleggia con esso lo studio di Padova. Più effimera, e sempre minore, fu la ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...