Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] ha come sfondo la vita con i cinque fratelli, tutti già inquadrati in un preciso progetto di vita, il padre, amatissimo una notte Marianna lo guarda e si nega, ponendo fine al ripetersi dello stupro originario.La ribellione non è solo di natura ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] , rifacendosi a un tempo curvo, circolare, di ispirazione mitica, piuttosto che al normale tempo lineare della tradizione occidentale. Notiamo quindi un aspetto che abbiamo già sottolineato, e cioè come la scelta di determinate tematiche si rifletta ...
Leggi Tutto
Come si può definire la parola tradizione? Certamente sono diverse le sfumature e i vari significati che a seconda del contesto le vengono attribuiti. Forse però il modo più semplice e incisivo per introdurre [...] tessere››”.Così scrive Cristina, a ragione, dato che già in effetti gli stereotipi riguardanti le lacrime delle donne 20, 11-12 che recita:“Maria invece stava all'esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni le teorie filosofiche sull’identità personale si sono progressivamente concentrate sulla dimensione relazionale del Sé. È stato sempre più sottolineato, infatti, il ruolo centrale [...] momento t1 e una persona Y in un momento t2 successivo al primo siano la stessa persona. Nell’intraprendere tale ricerca teorica è persone con cui si relaziona. Nell’articolo del 2011 già citato, Schechtman motiva la dimensione sociale dell’identità ...
Leggi Tutto
Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] (da un originario je renie Dieu): si tratta di forme affini al poffarbacco italiano, ormai cadute in disuso e usate quasi solo in chiave unica, cristallizzata, vuota di riferimento semantico, ha già toccato altri paesi, come abbiamo visto, e i ...
Leggi Tutto
«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] e a cosa si deve la sua ampia diffusione.La bestemmia è già presente a Roma e nell’antica Grecia. L’invocazione del dio in animalesco di bestie; e per metonimia il fatto che al centro dell’improperio ci sia spesso l’accostamento della divinità ...
Leggi Tutto
Reso noto in Europa dal film di Akira Kurosawa, Rashōmon (1950) tratto in parte dall’omonimo racconto, Akutagawa Ryūnosuke (1892-1927) è uno degli autori più emblematici del periodo Taishō (1912-1926), [...] catena di ri-narrazioni dello stesso evento, testimone e investigatore al tempo stesso di una vicenda in cui i pezzi non combaciano contrattazione del dato reale.Il testo, inoltre, come già accennato, è in realtà la riscrittura di un racconto ...
Leggi Tutto
«Il tarantismo è la cura del morso di un mitico ragno avvelenatore, la taranta, mediante il simbolismo della musica, della danza e dei colori. [...] Morso, veleno, crisi e cura presentano nel tarantismo [...] (spesso immaginando che il veleno fuoriuscisse dal corpo insieme al sudore, o che il ragno venisse schiacciato in occasione legato a rituali terapeutici ed esorcizzanti, nel Settecento era già diffusa la tarantella, una forma di ballo popolare che ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] raccontano di creature terrificanti possono insinuarsi nella mente già impressionata dei soldati e popolare i loro ricavato a partire da fonti anglo-americane, si rivelò adatta al compito, lodando personalmente il pilota che aveva avvistato ed ucciso ...
Leggi Tutto
L’individuo, nel suo essere unico e irripetibile, nasce da un’altra unicità: la famiglia. La singolarità di quest’ultima, però, è un paradosso: essa è in realtà costituita da una molteplicità di persone, [...] avvertono di avere un passato che influenza il presente e che si apre al futuro; se essi stabiliscono nessi, e cioè un legame, tra presente, a volte vengono dati ai nascituri nomi che sono già appartenuti ad altri membri della famiglia, vivi o morti ...
Leggi Tutto
sinistra al caviale
loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È uno dei simboli della «sinistra al caviale»,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...