Baldassarre Castiglione nacque a Casatico, presso Mantova, il 6 dicembre 1478. Dal 1504 al 1513 visse a Urbino, uno dei maggiori centri della cultura rinascimentale, e svolse numerose missioni diplomatiche [...] dedica al «re capp. 42-93) raccontate da Bernardo Dovizi da Bibbiena; nel III gli esempi di virtù e di costanza di cui hanno dato prova le donne. Nel corso del trattato sono quindi elencate le virtù fisiche e morali, l’ingegno e la cultura consone al ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] cura di W. Gundlach, 1892, nn. 5-6), che Venanzio omaggiò al momento del passaggio per quella città (C., l. III, 11-12). langobardicarum et italicarum saec. VI-IX, Hannoverae 1878, l. II, capp. 4 e 13.
Fonti e Bibl.: W. Meyer, Der Gelegenheitsdichter ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] di Brescia del 1311 e alla morte del guelfo Tebaldo Brusato (Historia, capp. XVIII, XXXVI, LXIII, pp. 40, 80 s., 126; milanesi posteriori, dal Calco al Merula, al Corio, al Giulini e al Verri, fino al Franceschini e al Cognasso (Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
TARLATI, Guido
Pierluigi Licciardello
Gian Paolo G. Scharf
– Nacque verso il 1270, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato.
Il lignaggio da cui discendeva è noto come Tarlati [...] e le Marche.
Nel 1319 Muzio di Francesco era salito al potere ad Assisi con l’aiuto di Tarlati, che si cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, libri X, capp. 71-346, e XI, capp. 3-36.
C. Lazzeri, Aspetti e figure di vita medievale in Arezzo ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo de’, detto il Magnifico
Alessio Decaria
Nacque a Firenze nel 1449, da Piero di Cosimo (→ Medici, Piero di Cosimo de’) e Lucrezia Tornabuoni. Appena ventenne ereditò la posizione eminente [...] nella seguente guerra che lo oppose a papa Sisto IV e al re di Napoli Ferdinando d’Aragona, finendo anzi per accrescere dei Pazzi sono negate nel discorso di Lorenzo, ma ben dettagliate nei capp. ii e iii); Lorenzo, insomma, è sì l’eroe della storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bodin va annoverato fra i massimi teorici dello stato moderno. La sua dottrina della [...] alto nello stato – dopo quello del principe sovrano: III, p. 144 –, cfr. III, gli importanti capp. II e VI; cfr. anche III, p. 176) e comprese le figure più vicine al luogo del comando, come i membri del Senato (Consiglieri di Stato; cfr. III, cap. I ...
Leggi Tutto
Arti liberali
Vittorio Russo
L'esperienza intellettuale di D. appare chiaramente improntata dalla concezione del sapere e della cultura medievale, che suddivideva l'oggetto complessivo della conoscenza [...] scienza e per cieli le scienze, perché la scienza si muove intorno al suo subietto, lo quale essa non muove... illumina le [cose] regolatissimo principio viene (II XIII 9 ss.).
Oltre che nei capp. XIII-XIV del II trattato del Convivio, dove è svolta ...
Leggi Tutto
capitano
Stefano Scioli
Il termine capitano ha uno specifico rilievo nell’universo semantico machiavelliano, entro il grande tema delle armi (→). L’interesse di M. per il problema del comando di truppe [...] sempre e’ gesti e azioni appresso di sé (§ 14).
I Discorsi
I capp. x-xxiii del III libro dei Discorsi sopra la prima deca di Tito capp. x-xviii trattano della condotta del c. in battaglia, mentre i capp. xix-xxiii esaminano i problemi relativi al ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] 1342.
Secondo il suo intendimento, sono suddivise in tre periodi: il primo va dal 1164 al 1313 (anno dell’inizio del dominio sulla città di Castruccio Castracani), capp. I-CXVII; il secondo va dalla conquista di Lucca di Uguccione della Faggiola fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] nome di battesimo è Gerolamo) entra a 16 anni nell’Ordine benedettino al quale apparterrà fino alla morte (nel 1544 a Campese di Bassano), a la prima parte del poema, nella versione definitiva i capp. I-XI) dove si accompagna a una eterogenea ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.