BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] . Pasquini, A. Melani, G. B. Di Pio e A. Stradella, oltre al Bernabei.
Ormai la fama del B. si era diffusa anche all'estero, tanto che Febea e La Melliflua, ivi conservate (Bibl. Apostolica Vaticana, Capp. Giulia, XI. 79,nn. 3 e 4), caratteristiche ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] . Il progresso materiale presta tutte le sue potenze al male come al bene, se l'ordine morale non governa le sue 214, 216 s., 218 s., 262; E. Perodi, Roma italiana, Roma, 1896, capp. 1-2; manca una biografia: cfr. Alcuni ricordi di M. C…, 2 ediz., ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] Tola, Codice degli Statuti di Sassari, Fragmenta, 1850, capp. LVII, LXI, LXXIX) – e le difficoltà di 652, 798 s.; Ioannis Francisci Farae De Rebus Sardois, a cura di E. Cadoni et al., Sassari 1992, pp. 74 s., 78 s., 98 s., 100 s.; Proceso contra ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] il suo Gioas re di Giuda (libretto di P. Metastasio) e, al Collegio Clementino, un oratorio di cui si ignora il titolo e scritto in maggior parte della musica sacra è conservata a Roma: Bibl. Ap. Vaticana, Capp. Giulia, V. 1-36, otto Messe, a 4, 5 e 8 ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] paradossale e di straordinario in sé, purché lo si riconduca al contesto sociale e simbolico all'interno del quale assume un proprio .
D.W. Winnicott, Primitive emotional development, "International Journal of Psychoanalysis", 1945, 26, capp. 3, 4. ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] pertanto giudica " faible ". D. è ancora citato nei capp. CVIII (De Savonarole), CIX (De Pic de la Mirandole all'atto V, scena VII. Più si era diffuso lo scrittore, rispetto al cap. LXXXII dell'Essai sur les moeurs, col solito esempio della traduzione ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] . la voce in questo Dizionario) che già gli era stato associato al trono in un momento in cui si era temuto per la salute MGH, Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum, Hannoverae 1878, VI, capp. 26, 45, 51 s., 55 s.; Pauli Continuationes, ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] nell’Ortis del 1802, nelle sentenze negative rielaborate dal Principe (capp. xv, xviii e xxv): «l’uomo dabbene in una vita di M. e quindi in quello di una storia italiana dal 10° al 18° sec., di cui fu edito nel 1811 solo il saggio Dello scopo di ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] 212; Chronicon Salernitanum, ibid., pp. 477, 480 s., 483-486, 489 (capp. 10, 13-14, 17, 22-25, 29 s., 38); Annales Cavenses, Le monete carolinge dell'anfiteatro di Larinum, in S. Vincenzo al Volturno dal Chronicon alla storia, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Ciro il Grande, una delle grandi figure di conquistatore del mondo antico, nasce [...] Persiani
Erodoto
Antropologia persiana
Storie, Libro I, capp. 133-138In questo passo delle Storie, i così per questo motivo: perché, se muore mentre lo allevano, non dia al padre alcun dolore.
Dicono anche che nessuno ha ucciso il proprio padre o ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.