ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] ) fu promulgato il decreto contro le investiture laiche, A. fu - al pari di altri vescovi - molto turbato per lo scrupolo di avere ricevuto - una notevole indipendenza rispetto alla corrispondente parte (capp. 1-113) della regola di Aquisgrana, in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...]
Richero nel libro terzo delle Historiae (capp. 43-65) e nel libro quarto (capp. 89-101) offre precise notizie sulla V, forse ucciso: Ottone III rientrò a Roma da un pellegrinaggio al Monte Gargano e decise di chiamare sul soglio di Pietro il maestro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] ed intera, e […] assai pochi altresì s’accostarono, al pari di lui, al tipo normale dell’uomo del primo Rinascimento (Die Cultur recenti edizioni critiche, basti un esempio. Nel terzo libro dei Commentarii (capp. 26-30; a cura di L. Totaro, 1° vol., ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] , Die Handzeichnungen...:la prima parte, Graz 1967, comprende quelli dal 1620 al 1632 (a pp. 95-102 docc.; si vedano le recens. di 48, pp. 269-272; A. Schiavo, Un'opera del B. nella capp. laterale di San Venanzio, in Studi Romani, XVI (1968), 3, pp ...
Leggi Tutto
U.R.S.S
Mesrobio Gianascian
Cesare G. De Michelis
Cesare G. De Michelis
Lo studio di D. ha avuto particolare sviluppo, tra le varie tradizioni culturali dell'U.R.S.S., in Armenia, Georgia, Russia [...] su una struttura simile alle Mille e una notte: nei capp. XI-XII, " Prosecuzione delle avventure di Siloslav ", Puškin (1770-1830; zio di Aleksandr Sergeeviè), in una lirica scritta intorno al 1789, ma stampata solo nel '97, Sujda, pone a epigrafe i ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] per effettuare valutazioni dal punto di vista sociale (v. capp. 3 e 4).
In questo capitolo definiamo, per non è marginale, ma né la situazione senza intervento né quella successiva al progetto sono ottimali. In tutti e tre i casi la formula per il ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] dettatore bolognese (lo stesso Torraca, del resto, attribuì poi i Parlamenta al F.; 1926, pp. 73 s.).
Ignoti sono anche luogo e ciascun manoscritto e che pubblica anche, alle pp. 23-29, i capp. I-II e XXII-XXIII del trattato), ripresa poi in La prosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] gente che ha la testa calda: ho imparato a non attaccarmi un campanello al piede, prima d’aver pensato quel che possa nascere –. E cent’altre cose segmenti, di cui il primo e l’ultimo (capp. I-VIII; XXXIII-XXXVIII) sono caratterizzati dalla presenza ...
Leggi Tutto
Bernardo di Chiaravalle, santo
Raoul Manselli
Nacque tra l'aprile e l'agosto del 1090, di nobile famiglia borgognona, terzo figlio di Tessellino le Saur, signore di Fontaine (non lontano da Digione) [...] che l'aveva salvato e che con il suo intervento l'aveva fatto giungere al Paradiso. Poi, prima ancora che D. lo chieda, viene l'invito di Bernardum in libro De Consideratione), alludendo al De Consideratione, V, capp. 13-14, dedicati appunto alla ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] aureo: una proporzione «sancta e divina» (capp. VI-VII) e dei suoi effetti (capp. XI- XXII), passando, poi, a discutere costruiti «no(n) che a mill’a(n)ni ariva(n)o, na(n)çe al terço ruina(n)o» (cap. LIIII, c. 16).
Il Trattato dell’architettura è ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.