BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Biscioni con la collazione del B. è oggi il Vat. Capp. 143). L'altro trovava più complesse e varie radici, M. Barbi, La nuova filologia e l'edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze 1938, pp. 91, 95-6; Alfr. Petrucci, Le Magnificenze ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] dalla microscopia ottica sarà detto in dettaglio nei capp. 2-4.
Per ottenere un maggior potere oggetto da osservare (v. sopra, cap. 2; v. anche cap. 4, 1). Al di là dell'ultravioletto, nella gamma delle onde elettromagnetiche, né i raggi X (v. sopra ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] - una cinta muraria in cui si apre una porta e che racchiude al suo interno edifici con tetti a spiovente e alte torri - fa da sfondo Badia).Il Commento di Gioacchino da Fiore ai capp. XVII e XVIII dell'Apocalisse ripropone l'identificazione ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] (altrove senz’altro negativo: cfr. sempre nel libro III della stessa opera i capp. iii e xxx) sarà di fatto sospeso, giacché la sua finale rovina verrà imputata al mutare delle circostanze, che, quando non furono più conformi alla sua indole umana e ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] al di là dei semplici modelli della cinetica chimica. Questi ultimi due temi formeranno l'oggetto dei capp il fattore A varia poco con la temperatura; v. cinetica chimica, vol. I, capp. 1 e 2; v. anche Bonino, 1931) e il significato attribuito all' ...
Leggi Tutto
religione
Emanuele Cutinelli-Rendina
Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] che alcuna republica o regno sia da principio ordinato bene, o al tutto di nuovo fuora degli ordini vecchi riformato, se non è quando il processo della decadenza ha avviato il suo corso (capp. xvi-xviii). Insomma, la virtù del singolo è veramente ...
Leggi Tutto
FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] fra le due coppie intercorsero fino da allora rapporti di amicizia. Dal 1911 al 1914 il F. fu a Roma per conto della Società romana di storia patria i travagli dei secoli uraganici che precedono Carlomagno (capp. II-VII), e andata perduta, per scosse ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] in Krantz e altri (v., 1971, capp. 5 e 9).Una vasta letteratura, tuttora classe di equivalenza di tutte le sequenze in Ω che sono identiche a ω fino al tentativo n. Possiamo allora caratterizzare i modelli della teoria nel modo seguente.
Definizione 4 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] 118 s., 122, 137, 143, 149; Diario romano dal 1º maggio 1485 al 6 giugno 1524 di Sebastiano di Branca Tedallini,ibid., a cura di P. Piccolomini (1965-66), pp. 73, 75, 81-89; Id., La capp. Carafa del duomo di Napoli..., in Napoli nobilissima, V (1966), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] le moderne edizioni dell'opera stessa pongono nel IX libro, capp. VIII, 2 - X, 3); scarso interesse ha la metà del sec. XVIII, Iesi 1904, App., pp. XXV-XXXVII; 59 lett. al B. nell'Epistolario del Muratori a cura di M. Campori, IX-XII, Modena 1905 ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.