Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] vuole “animo gentile”.
Baldesar Castiglione
Il Cortegiano, Libro I, capp. XLVII, L
[Libro I, cap. XLVII]
Allora e’ divenne liquido. Or veduto di avere risuscitato un morto, contro al credere di tutti quegli ignioranti, e’ mi tornò tanto vigore, che ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] storia, sulla quale ci tratterremo più diffusamente nei capp. 2 e 3, può essere così brevemente analitico in ln z. Tra i punti singolari nell'equazione (40) il passaggio al limite è intercambiabile con la derivata, di modo che si ha:
La fig. ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] del concetto e della riflessione teorica sono sufficienti a chiarire che al di là dei confini nazionali non abbiamo a che fare con in particolare vol. I, cap. 14, e vol. III, capp. 17 e 23).
Nell'analisi marxiana di questa categoria di lavoratori ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] del papiro in 62 capitoli (capp. XXXIX-C). Mancando la capp. XXVI-XXXI), e soprattutto, dalla menzione ‒ purtroppo rara ‒ dell'appartenenza a una data famiglia. Questo, per esempio, è il caso del primo ofide descritto (cap. XIV), che "appartiene al ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] dall'ingresso di questi ultimi (v. Marshall, 1890, libro I, cap. 1, libro IV, capp. 11.6-11.7, 12.2-12.4, 13.1-13.2, libro V, cap. a un libero contratto ha un valore di scambio pari al tempo di lavoro necessario a produrre quanto serve a mantenerla ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] classe dirigente cattolica (1929-1937), Bologna 1979 (in partic. i capp. 3 e 9); E. Franceschini, Un anno difficile per p. Alle origini dell'Università cattolica del S. Cuore: dalla fondazione al concordato (1929), in Terra ambrosiana, XXX (1989), 1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] suo grafico F è funzionale e se il suo insieme di partenza è uguale al suo insieme di definizione. Se A e B sono due insiemi, un'applicazione dalle numerose conversazioni con Jacques Tits […]" (1968, A, capp. 4-6, p. 8). Vengono qui discussi i ...
Leggi Tutto
Settimio Severo e gli altri imperatori dopo Marco
Andrea Giardina
Il principe tra i grandi e il popolo
Il cap. xix del Principe dal titolo De contemptu et odio fugiendo («Come sottrarsi al disprezzo [...] satisfare a’ grandi e sanza iniuria di altri, ma sì bene al populo: perché quello del populo è più onesto fine che quello de alcun riferimento al problema dei mercenari che M. presuppone come idealmente risolto dopo l’ampia trattazione dei capp. x, ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] 1, (9)
dove k0 è la costante di trasferimento dal metallo al filo e kD la costante di trasferimento dell'elettrone tra siti adiacenti ( molecola-solido - molti dei quali sono stati descritti nei capp. 4 e 5 - che comunicano tra loro per mezzo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] che il C. procurò al fratello di lei Sforza Secondo, conservata nel Capp. 203 della Biblioteca Acc. di Padova, n. s., VII (1891), pp. 97-107; Lettere di G. Tiraboschi al padre I. Affò, a cura di C. Frati, Modena 1894-1895, ad Indices; F.Flamini, ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.