Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] informazione asimmetrica (selezione avversa, azzardo morale: v. capp. 9-12) e quindi non è capace di distinguere e Tirole (v., 1993). Si assume che all'impresa venga offerto, oltre al rimborso dei costi, un sussidio del tipo t=a-bC>0, dove a ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] la divinità è il suo capo assoluto, simile per molti versi al sovrano nel suo palazzo (donde la definizione giuridica angloindiana del distinta dagli interessi terreni (v. Pocock, 1973, capp. 6 e 7). La concezione sostanzialistica rafforza le ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] internazionale. Per ragioni che discuteremo più avanti (v. capp. 4 e 5), non tutte queste applicazioni si . Lo stesso vale per un'eccessiva propensione e per un'eccessiva avversione al rischio, perché sia l'una che l'altra tendono a rendere meno ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] Philosophia rationalis sive logica, 17322, parte III, sezione III, capp. 6, 7). Era qui all'opera un interesse logico- esempio qualcosa che ci è noto in via ‛puramente teorica'. Al contrario, i mezzi e le regole sono in generale determinati, ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] 'altro in base ai temi trattati: per es. i capp. XXIX-LV costituiscono brevi compendi tratti da Isidoro di Siviglia , pp. 41-52; S. Carboni, A. Contadini, An Illustrated Copy of al-Qazwīni's: the Wonders of Creation, in Sotheby's Art at Auction, 1989- ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] 1926, pp. 49-56; G. Fatini, Le rime di L. Ariosto, in Giorn. stor. della lett. it., suppl. 25, 1934, capp. I e V; G. Contini, Breve allegato al Canzoniere del B., in Circoli, V (1935), pp. 10-12, ora in Esercizi di lettura, Firenze 1946, pp. 291-308 ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] il regime di riserva e le regole dell'aggiustamento (v. capp. 3-6); quindi si passerà in rassegna l'evoluzione del 57%, mentre per il marco e per lo yen la quota era pari al 15 e all'8%, rispettivamente.
3. Il regime valutario
Per regime valutario ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] da molti mesi era morto (in R., la notte dal 13 al 14 settembre 1321) di febbri malariche contratte nel viaggio, e il andata di D. a R.: C. Ricci, op. cit., ediz. 1965, capp. XI-XIII (è proposta la data 1316-1317); V. Pernicone, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] . Il ricorso alla Scrittura è per lo più in funzione delle esortazioni, e per trovarvi argomenti consoni al discorso di volta in volta sviluppato. Nei capp. 32-33 il problema delle opere in rapporto alla fede è risolto nel senso che le opere seguono ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] pp. 106 ss.). Due delle dieci disposizioni (capp. 6-7) riguardavano la repressione dell'eresia: avrebbero dovuto istruire la causa e redigere un processo verbale in base al quale il sovrano avrebbe inferto la condanna (Historia diplomatica, IV, 1 ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.