Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] capitolo a ciascuna di queste classi di anelli non associativi. (v. capp. 13, 14 e 15).
Dal confronto fra la struttura di minimale in un ideale generato da n elementi, il rango di P è al più n.
Il massimo dei ranghi di tutti gli ideali primi è la ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] saranno prese in esame in modo sistematico nei successivi capp. VIII e XI; nel cap. III David Pingree iniziale unito a un suono finale (metalinguistico) denota anche gli elementi seguenti fino al suono finale". Così, aK denota 'a i u ṛ ḷ', iK denota ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] .V. Hill, 1939): in prima approssimazione, la sua intensità di regime è uguale al prodotto delle costanti a e b dell'equazione forza-velocità (v. fig. 32; (v. cap. 3) e del meccanismo contrattile dall'altra (v. capp. 2 e 4; v. cap. 5, È a); a destra ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] gli Stati. La rottura tra la Francia e la Santa Sede si consumò al ritorno di P. a Roma. La nuova "disputa fra sacerdozio e Impero" Pie VII. Des abbayes bénédictines à la Papauté, in partic. i capp. I-VI; v. inoltre: T. Leccisotti, Il Collegio S. ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] politique au siècle des lumières, 1770-1820, Genève 1973, capp. III e IV). Un simile atteggiamento non è d' di agonia, l'ultima pattuglia di irriducibili, che si raggruppava intorno al nuovo segretario del partito A. De Gasperi, e che aveva come ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ultimi "omnia… regni loca saeviendo percurrunt ". A partire da questo momento, nessuno potrà più dirsi al sicuro, se non "munitissimis… in locis (ibid., lib. II, capp. 11-15, pp. 43-45).
Secondo Liutprando, quindi, che scrive all'incirca sessant'anni ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] l'analisi intenzionale in tutte le sue forme (v. sotto, capp. 3 e 4) è per lui il metodo essenziale per métaphysique et de morale" (v. Delbos, 1911). Ma si dovette giungere al 1925 perché in Francia alcuni pensatori, che tra il 1910 e il 1928 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] T1t = ϕ-1 T2t ϕ.
Le definizioni seguenti stabiliscono le proprietà rilevanti al riguardo. Un punto x è detto periodico se Tt x = x per iperbolico si trova entropia positiva h > 0 (v. capp. 3 e 4). La dinamica nei sistemi con entropia topologica ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] il mondo dei contenuti linguisticamente formulati (v. Popper, 1972, capp. 3 e 4). L'altro gruppo è formato da tutte un processo che non ha un inizio e una fine determinati, al metodo scientifico sono posti confini (excluding boundaries) oltre i quali ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] noto episodio delle incudini che avrebbero fatto scoprire a Pitagora le leggi matematiche regolanti i rapporti fra i suoni (capp. 10-11), al calzante paragone fra il fenomeno sonoro e le onde di uno stagno colpito da una pietra (cap. 14), alla storia ...
Leggi Tutto
cappa1
cappa1 s. f. [lat. tardo cappa]. – 1. a. Ampio mantello senza maniche destinato ad avvolgere e coprire tutta la persona, spesso fornito di un cappuccio: Elli avean cappe con cappucci bassi (Dante). In partic., il mantello usato dai...
cappa-fumo
s. f. (pl. cappe-fumo). – Ampia cappa posta sopra alcuni tipi di forni per aspirare i gas di scarico e la polvere dei materiali di carica avviandoli al camino.