(dal gr. ἀντί "contro" e σῆψις "putrefazione"). Si chiamano così, in generale, i mezzi fisici e chimici che impediscono la putrefazione delle sostanze organiche; in senso più ristretto i mezzi chimici [...] brillante. Il triparosana è una fucsina clorata, assai attiva sul nagana del topo.
Molto importanti sono anche i derivati dell'acridina, che è l'antracene nel quale un gruppo trivalente CH è sostituito da un atomo d'azoto:
È un veleno protoplasmatico ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (XXV, p. 369)
Giuseppe GIUNCHI
FEBBRE Gli studî dell'ultimo ventennio hanno dimostrato la diffusione sempre maggiore della malattia e la frequenza sempre più elevata delle manifestazioni [...] risultati in Italia. Sono stati sperimentati con risultati varî, ma non troppo incoraggianti, gli arsenobenzoli, i sali di acridina, i sulfamidici. Anche la penicillina è scarsamente attiva sui germi del genere Brucella. Più efficace appare invece la ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] con più alta frequenza in laboratorio, incubando le cellule in presenza di inibitori della replicazione plasmidica quale l'acridina; queste cellule conservano la capacità di svilupparsi normalmente. Alcuni p. vengono definiti criptici in quanto non ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] terza duplicazione la O chiama la C. In definitiva, A−T è sostituito da G−C, secondo lo schema:
Le acridine hanno affinità per gli acidi nucleici; per questo alcune di esse sono adoperate in citologia come coloranti nucleari: non stupisce quindi ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] complessati con i cationi dei metalli alcalini e protonati.
Di grande interesse appare il forte aumento della fluorescenza dell'acridina che si osserva quando l'adenosintrifosfato (ATP) si lega a una molecola recettrice formata da un macrociclo [24 ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] o semilune è stata sostituita con vantaggio dalla Certuna molto meno tossica.
Atebrina. - L'uso dei derivati dell'acridina si è esteso, e la larga esperienza fatta durante la seconda Guerra mondiale ha consigliato di aumentarne notevolmeute le dosi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] alternate a zone di fluorescenza rossa che si ottengono lungo l'asse dei cromosomi così trattati dopo colorazione con acridina orange (si tratta di un colorante metacromatico fluorescente che rivela una fluorescenza verde nella forma monomera e rossa ...
Leggi Tutto
(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] il metano lo è per i composti della serie grassa ed il benzene per quelli della serie aromatica. La scoperta della acridina (Gräbe e Caro, 1870), dell'isochinolina (Hoogewerff e van Dorp, 1885), ed altre venivano intanto a completare la serie delle ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] suoi omologhi, la chinolina (XXIV) e diversi suoi omologhi, e in minore quantità l'isochinolina (XXXV) e l'acridina (XXXVI).
La composizione del catrame dipende principalmente dalla qualità di carbon fossile che è stata sottoposta alla distillazione ...
Leggi Tutto
La parola antisettico si trova già usata nelle opere dei chirurghi inglesi Alexander e Pringle per indicare alcune sostanze ritenute capaci d'impedire la putrefazione. Poiché a quest'ultima, per grandissimo [...] iodoformio (acido iodochinolinsulfonico, Yatren), dell'anilina (blu di metilene, violetto di metile) e dell'acridina (tripaflavina, rivanol), si ottengono risultati realmente soddisfacenti. Condizione necessaria di questa disinfezione chimica delle ...
Leggi Tutto
acridina
s. f. [der. del lat. acer acris «acre»]. – In chimica organica, composto estraibile dal catrame di carbon fossile o ottenibile per sintesi, la cui molecola risulta formata dall’unione simmetrica di due anelli benzenici con uno di...