Ione dotato di carica negativa. Il nome deriva dal fatto che gli a. si dirigono verso l’elettrodo a potenziale più alto, o anodo (➔ elettrolisi e elettrolito).
Si denomina anionotropia la trasformazione [...] casi di anionotropia le trasposizioni del tipo:
X−C−C=C ⇄ C=C−C−X
nelle quali il gruppo mobile X è un ossidrile, un anione alogenuro o l’anione di un acidocarbossilico. Un tipico esempio è dato dalle trasposizioni alliliche (➔ allilici, composti). ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] l'olefina è il 2-metil-2-butene:
d) Idrolisi basica degli esteri
Vi è un importante gruppo di reazioni degli acidicarbossilici e dei loro derivati, di formula generale RCOX, che consistono nella sostituzione del gruppo X con un reagente nucleofilo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] elettrostatica tra le cariche positiva e negativa dell'anfione determina anche la maggiore acidità di un amminoacido rispetto a un normale acidocarbossilico.
Fotosintesi
Introduzione
La sorgente primaria dell'energia biologica è la fotosintesi, che ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] ; esso è sfruttato largamente nell’industria per produrre glicerina e saponi o acidi grassi.
Acidi grassiDenominazioni
- Gli acidi grassi sono acidicarbossilici alifatici monobasici, molti dei quali presenti in natura nei g. (sotto forma ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] la condensazione di due gruppi (per es. un gruppo carbossilico con un gruppo alcolico), o l'addizione di specie reattive carbonio come quello del butadiene mediante addizione catalitica di acido cianidrico (via B). Si può anche generare la molecola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di milza bovina, e in alcuni batteri. Il secondo, un acido beta-carbossilico, è scoperto dai biochimici T.H. Koch e J.J. Van 15 km circa. Al di sotto vi è uno strato di vapori di acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina un ...
Leggi Tutto
microemulsioni
Simone Gelosa
Sistemi liquidi dispersi che si differenziano dalle emulsioni poiché le dimensioni delle particelle coinvolte sono decisamente più piccole, variabili nell’intervallo 1 nm÷1 [...] coda apolare e un loro esempio tipico è costituito da un acido alifatico. Si tratta di molecole contenenti una coda idrocarburica allungata unita a un gruppo carbossilico. Grazie alle loro caratteristiche le molecole del tensioattivo possono creare ...
Leggi Tutto
carbossilico
carbossìlico agg. [der. di carbossile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, acido c.: denominazione generica di tutti i composti organici che contengono uno o più gruppi −COOH; vengono denominati facendo seguire la parola acido...
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...