La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] tratta di un altro dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, entro un cerchio di parecchie decine di km uno strato di cenere acida di oltre 1 cm di spessore.
Batteri di forma quadrata. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] ribosomi. Una teoria sulla disposizione assunta dalle proteine e dall'acido ribonucleico (RNA) all'interno dei ribosomi è presentata da W o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il ciclo di sintesi e degradazione degli acidi grassi, fondamentali per il metabolismo cellulare e dell'intero organismo; in particolare, isolano gli enzimi del catabolismo degli acidi grassi e caratterizzano la flavoproteina quale trasportatrice ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] riquadro tratteggiato, il quale comprende, appunto, i veri antipiretici.
I salicilici (derivati organici dell'acido salicilico di cui il più noto è l'acido acetilsalicilico o Aspirina) corrispondono alla struttura:
essi hanno, come è noto, anche ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] 3, 7, 12 del nucleo ciclopentano-fenantrenico con un ossidrile (OH). I quattro acidi biliari (acidi litocolico, deossicolico, chemodeossicolico, colico) che si trovano nell'organismo, tutti idrossilati in posizione 3α, si distinguono tra loro per la ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] la richiesta da parte della società, e di conseguenza degli organi di controllo che essa esprime, che i nuovi farmaci siano più dei livelli del principale metabolita della 5-HT, l'acido 5-idrossindolacetico, indice di una ridotta liberazione di 5-HT ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] vantaggi, in quanto non vanno soggette a corrosione e sono meglio bagnabili dai fluidi organici lubrificanti prodotti dall'organismo (soluzioni di acido ialuronico), assicurando così un minore coefficiente d'attrito e di conseguenza una minore usura ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] , a causa della sua struttura chimico-fisica, agli acidi che i germi formano come prodotto finale del metabolismo anche di germi proteolitici, che ne distruggono pure la parte organica. La cavità così formatasi tende ad allargarsi sempre più e una ...
Leggi Tutto
Virus
Ferdinando Dianzani
Guido Antonelli
Il termine virus (dal latino virus, "veleno") indicava originariamente la sostanza nociva (tossina) responsabile di una malattia oppure il microrganismo produttore [...] conteneva, oltre che proteine, anche circa il 6% di acido ribonucleico (RNA) contribuì a comporre la controversia. Essa venne tuttavia sede di impianto per poi diffondersi al resto dell'organismo, vi sono almeno duecento tipi di virus differenti che ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] Questo accoppiamento può essere artificialmente eliminato mediante l'uso dei 'disaccoppianti': si tratta di composti organici, di solito acidi deboli, che, essendo permeabili in forma sia indissociata che dissociata, abbattono il gradiente protonico ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi con i metalli, gli ossidi metallici...
grasso
agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; di persona: un giovanotto g. e...