Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] non si è giunti ad un accordo. Oggi ci troviamo in una condizione molto più sfavorevole di quella in cui si trovavano gli XX, 1896; G. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923. Per i copisti neo-attici: G. Becatti, Attikà, in ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] di personificazione.
Bibl.: F. G. Welcker, Götterlehre, Gottinga 1857, p. 72; H. Usener, Gotternamen, Bonn 1896; L. Deubner, in Roscher, III, 2, 1902-1909, c. 2068 ss., s. v. Personifikationen; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer, II, Monaco ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] di Ticinum del 315 (in due esemplari, Leningrado e Monacodi B.) sull'elmo piumato di C. appare il monogramma cristiano. Esso ritorna su monete di dei Conservatori in Roma, sulla cui identificazione l'accordo è pressoché generale (L'Orange, p. 63, ...
Leggi Tutto
LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] accordo perché il problema si presenta, sotto molti aspetti, ancora più complesso che per il ritratto di Augusto. La posizione di X, 1930, p. 3 ss.; R. West, Römische Porträt-Plästik, Monaco 1933, I, p. 124 ss.; S. Fuchs, Neue Frauenbildnisse der ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] d'accordo nell'attribuirgli le lastre del British Museum nn. 1006, 1016, 1017. Il Buschor ascrive alla bottega di ., Francoforte s. M. 1938; E. Buschor, Mausollos und Alexander, Monaco 1950; P. E. Arias, Skopas, Roma 1952. Sull'architettura: ...
Leggi Tutto
EFESTO ("Εϕαιστος)
P. E. Arias*
Divinità greca, di origine molto probabilmente licia, e ad ogni modo asiatica, strettamente legata, sia in Asia Minore che in Grecia, col fuoco della terra: considerato [...] di Efesto.
Secondo Esiodo E. per ordine di Zeus ovvero d'accordo con Atena avrebbe creato dal fango una creatura che venne dotata di 198 ss.; M. P. Nilsson, Geschichte der griech. Religion, Monaco 1941, pp. 495-498; S. Papaspyridi-Karouzou, in Ath. ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] a Pietro, Luca a Paolo e, in accordo con gli Atti di Giovanni, apocrifi, a Giovanni fu associato lo scrivano ss.; W. Köhler, in Belgischen Kunstdenkm., hsgg. v. P. Clemen, Monaco 1923, p. 11 ss.; M. van Berchem-E. Clouzot, Mosaïques Chrétiennes du ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] Ne segue che probabilmente è nato nel 190 o giù di lì. Sappiamo anche che insegnò ad Atene e fu non tutti sono d'accordo nell'attribuire le 481 ss.; E. Pernice, in Hanbuch der Archäologie, I, Monaco 1939, pp. 276 ss.; K. Lehmann-Hartleben, in Art ...
Leggi Tutto
FRANCHI
S. Gasparri
Con il nome di F. (lat. Franci), derivato da un termine germanico che significava 'coraggiosi', i Romani, a partire dal sec. 3° d.C., definivano una confederazione di piccole tribù [...] da Gallieno. In seguito però trovarono un accordo con i Romani, tanto che Giuliano nel 358 assegnò ai F. Sali come sede la Toxandria (l'od. Brabante olandese), probabilmente con il compito di proteggere la frontiera romana, e più tardi Stilicone ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] accordo del flautista e del komastès ripiegato nel piatto di Londra E 137.
Il mondo figurativo di E. appare di Lipsia 1920, p. 110 ss.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, I, Monaco 1923, p. 416 ss.; J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfiguren ...
Leggi Tutto
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...