LAURETO, Giovanni
Alida Caramagno
Nacque a Cava de' Tirreni, presso Salerno, intorno al 1518; dei genitori non si conoscono i nomi. Grande parte delle notizie sul L. si ricavano dalla deposizione e [...] , II, Roma 2000, p. 1126; D. Berti, Di Giovanni Valdés e di taluni suoi discepoli secondo nuovi documenti tolti dall'Archivio veneto, in Atti della R. AccademiadeiLincei. Transunti, s. 3, II (1877-78), pp. 63, 68, 72; M.E. Pommier, L'itinéraire ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Armando Petrucci
Nacque nella seconda metà del X sec. da Marino, duca di Gaeta, e fu zio del successore di questo, Giovanni IV; avviato alla carriera ecclesiastica, venne eletto vescovo di [...] . curò anche, e con molta passione, la costruzione di nuovi edifici sacri nella sua città; già nel 999 restaurava il s.; F. Schupfer, Gaeta e il suo territorio,in Mem. dell'AccademiadeiLincei, classe di scienze morali, storiche e filol., s. 5, XV ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] anche nella rinnovazione (1936) dell'Accademia pontificia deiLincei come Pontificia accademia delle scienze, e nell'attenzione e nel dogma (de Lubac), si sono esaminati con nuovo occhio gli elementi positivi del cristianesimo degli acattolici sia in ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] e moderatore" dell'Accademia degli Accurati, ivi 71-98; C. Morandi, B.,Campanella,Scioppio e Bodin, in Nuova riv. storica, XIII (1929), pp. 339-344; M. delle dottrine finanz. in Italia, in Atti dell'Accad. deiLincei, mem. della cl. di sc. mor., s. 3 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Come potrei io essere capace di escogitare qualcosa di nuovo? Tutt'al più è lecito aspirare a una qualche di una storia del materialismo indiano, "Memorie della R. Accademia Nazionale deiLincei. Classe di scienze morali, storiche e filologiche", 326, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] confini della fede religiosa e del connesso culto, e la nuova visione dell'uomo che si è manifestata nell'arte non Rendiconti della classe di scienze morali, storiche e filologiche dell’Accademia nazionale deiLincei”, 24, 1969, p. 39 e segg.
– 1986 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] mortale allo scetticismo e di aver collocato la scienza su nuove e solide basi epistemologiche e metafisiche. Quale che sia stata averroismo in Italia', Roma 18-20 aprile 1977, Roma, Accademia Nazionale deiLincei, 1979, pp. 121-142.
‒ 1984: Schmitt, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] perdeva spesso gocce di sangue. La lettera si conclude con un nuovo moto di dolore e con l'invito a tutti i frati all'interno del movimento francescano, in Atti dell'Accademia nazionale deiLincei, classe di scienze morali storiche e filol., XXXV ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , in L'Averroismo in Italia. Atti del Convegno dell'Accademia Nazionale deiLincei (Roma, 18-20 aprile 1977), Roma 1979, pp. A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994.
Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 9 ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] e, dunque, la sua non estraneità a uno dei filoni nuovi del mutamento della cultura europea.
Fonti e Bibl.: Manca una monografia sul Foggini. Roma, Biblioteca dell'Accademia nazionale deiLincei, Sezione Corsiniana: vi sono conservati i suoi carteggi ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel 387 a. C.; passò poi a indicare la scuola...
premio
prèmio s. m. [dal lat. praemium, comp. di prae- «pre-» e emĕre «prendere, acquistare»; propr. «ciò che è preso prima»]. – 1. a. Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento di proprî meriti: l’onestà è p. a sé stessa; ogni...