Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e operante è l’influenza dell’ordinamento ecclesiastico, dove più vivi e dinamici sono gli il contraccolpo della riluttanza deinobili a sottoporsi al fiscalismo veneziana accademiadei Granelleschi con i fratelli Gozzi, la milanese dei Trasformati, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° secolo.
L’influenza ellenica, ristretta dapprima a un’élite nobiliare e attiva solo a livello filosofico-letterario, diviene preponderante dopo Trinità dei Monti. Anche molti collegi, ecclesiastici e laici, ebbero sale per accogliervi accademie e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei privilegi nobiliari dei decenni precedenti. Il successore Paolo I (1796-1801) tentò di rafforzare la subordinazione deinobili e contrario alla proprietà ecclesiastica di beni materiali, anche la retorica; l’Accademia favorisce la diffusione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e la dieta (l’assemblea dei principi, deinobili e delle città) erano gli e poteri del collegio elettorale, composto da 3 ecclesiastici (gli arcivescovi di Colonia, Treviri e Magonza) e sculture ispirate a un vieto accademismo (I. Saliger, A. Breker, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1873) e dell'integrazione dei redditi dei titolari dei benefici ecclesiastici conservati, vescovi e parroci. di San Michele, 1994, 7.
C. Nobili, Dall'analogia al dialogo in museo: scientifica, Accademiadei Lincei, Roma 1996.
Il libro dei musei. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] quella dell'organo, nelle sfere deinobili dilettanti, delle accademie, delle istituzioni d'educazione e nel .
Coi re di Spagna non si ebbero debolezze; la politica ecclesiastica si mantenne su una linea energica difendendo i diritti dello Stato ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] "), le piazzette raccolte, i nobili palazzi, le piccole fontane ornamentali 'istruzione pratica della musica è impartita nell'Accademia statale per la musica e le arti rappresentative Po, la secolarizzazione dei principati ecclesiastici tedeschi e la ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] generali. La separazione dei tribunali ecclesiastici da quelli civili fu deinobili del nord, minacciò la pace del parlamento che seguì alla rivolta dei perizia. Spirito più giovanile e opinioni meno accademiche di questi ebbero Robert Adam (1728-92) ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] importante con la vendita dei beni ecclesiastici e la liberazione di palchi, che venivano definite «nobili», sedeva l’aristocrazia o l’ cura di A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...