HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] . si liberò probabilmente dal dominio di Farsalo a cui era stata assegnata da Filippo, e appartenne a una lega indipendente dell'Acaia, com'è dimostrato dalla coniazione autonoma, tra il 300 e il 200, di monete che mantengono i caratteri locali della ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacomo
Letizia Vergnano
Medico dei principi di Acaia dal 1320 circa, le notizie certe su di lui cominciano dal 1324, anno in cui era medico del Comune di Moncalieri. Trascorse gran parte della [...] natale, ed ebbe funzioni di ambasciatore e di organizzatore dell'esercito. Nel 1340 accompagnò a Montpellier e a Parigi il principe Amedeo di Acaia. Dopo il 1340, probabilmente tra il 1341 e il 1342, scrisse un regimen per il principe Giacomo di ...
Leggi Tutto
MELITEA (Μελιταία, Melitaea)
Doro Levi
Antica città dell'Acaia Ftiotide, nella località odierna Abarítsa, sulle pendici nord-occidentali dell'Óthrys, non molto distante dalle sorgenti dell'Enipeo; è [...] . Forse perciò la città rimase appartata dal resto dell'Acaia Ftiotide e unita presto in amicizia con Fere; tuttavia IV, quando a Melitea era scelto regolarmente uno dei due ieromnemoni dell'Acaia, e anche più fiorente nel sec. III, nel quale essa si ...
Leggi Tutto
Terza moglie (m. Pinerolo 1402), nel 1362, di Giacomo di Savoia-Acaia, alla morte di questo (1367) assunse di fatto la tutela del figlio Amedeo, successore contro i diritti del primogenito Filippo, per [...] l'interferenza di Amedeo VI conte di Savoia, intenzionato ad annettere il Piemonte, per divisione ereditaria staccatosi nel 1232 ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Acaia occidentale, a 70 stadî dal mare e a 150 da Patre verso Olimpia, sul fiume Piro. Scarsi avanzi esistono ancora presso il khanì di Prevetò. Pausania ne ricorda un oracolo di Ermete [...] Agoraios. Tra le prime città a entrare nella nuova lega Achea, fu però già da Augusto inclusa col suo territorio in quello di Patre.
Bibl.: E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 431 segg ...
Leggi Tutto
Sbarcato in Grecia nel 1205, s'impadronì di tutta la costa occidentale del Peloponneso insieme con Guglielmo di Champlitte, al quale riuscì a subentrare nell'eredità feudale della Morea col titolo di principe [...] d'Acaia. Lasciate a Venezia le città di Corone e Modone (1209), ordinò lo stato feudalmente e v'introdusse la gerarchia cattolica, pur rispettando il culto ortodosso e le usanze dei Greci. Morì nel 1218. ...
Leggi Tutto
TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci)
Doro LEVI
Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] cittadini dalle mura di cinta, occupò la città indifesa. Nel 189 a. C. probabilmente fu unita, come il resto dell'Acaia, alla Tessaglia.
Bibl.: N. Georgiádes, Θεσσαλία, Vólos 1894, p. 214 segg.; A. Philippson, Thessalien u. Epirus, Berlino 1897, p ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Pinerolo 1334) di Tommaso III, signore del Piemonte, e di Guya di Borgogna, dovette ancora giovinetto (1282) lottare contro lo zio, Amedeo V di Savoia, per conservare i territorî ereditati dal [...] nel 1294 a recuperare Pinerolo, Torino e il territorio circostante. Sposò (1301) Isabella di Villehardouin, erede del principato d'Acaia. Recatosi allora in Grecia, ma fallito ogni tentativo di imporre il suo governo, dopo tre anni tornò a Pinerolo ...
Leggi Tutto
Pretore nell'88 a. C. in Macedonia e in Acaia, respinse gli Scordisci; ottenne dai partigiani di Mario nell'83 il consolato insieme con Gaio Norbano, quando Silla tornò in Italia. ...
Leggi Tutto
TRITEA (Τριταία Tritaea)
Doro Levi
Antica città greca dell'Acaia, la più interna e montagnosa delle 12 città achee, distante 120 stadî da Fare, presso alle sorgenti del Selino, in una regione originariamente [...] annessa all'Arcadia: la sua ubicazione verosimile è nell'attuale località di Kastrítsa, a due miglia a nord del villaggio di H. Blasis, sulle pendici orientali e meridionali di un'altura, tutta circondata ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria immortale (Pindemonte). Come agg.,...
proconsole
procònsole s. m. [dal lat. proconsul -ŭlis, comp. di pro-1 «in vece di» e consul «console»]. – Nella Repubblica romana, chi teneva un comando militare o un’amministrazione provinciale per essere stato console l’anno precedente;...