L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Helmholtz riprese i tentativi, che aveva già avviato in passato, di generalizzare la legge psicofisica di Fechner, dE=A(dH/H), con A costante, in modo da estenderne la validità a valori alti e bassi dell'intensità fisica H. In una serie di articoli ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] o un carrello. Una piccola spinta data alla biglia (che si trova inizialmente alla sinistra di a) le permette di superare la barriera in a e di raggiungere il punto c avendo acquistato una notevole energia cinetica. Nel modello meccanico tale aumento ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] come una particella di massa M (data dalla somma delle masse effettive di buca ed elettrone che dipendono dalla struttura a bande del semiconduttore) e la sua legge di dispersione è quindi data da Eec(k∣∣)=Eec(0)+(ℏ2k∣∣2/2M), dove Eec(0) è dell ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] – con il gruppo di fisica delle particelle elementari. I primi tempi non furono facili per lei, anche per la difficoltà a inserirsi in un ambiente prevalentemente maschile. Era una donna dall’apparenza fragile e delicata, ma già allora dimostrava ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] , I (1933), pp. 441-446. Particolarmente documentato, con un'ampia bibliografia delle opere scientifiche, è l'intervento di R. Brunetti, A. G.: la vita, il pensiero e l'opera scientifica, in Il Nuovo Cimento, n.s., X (1933), pp. 128-152. Per un ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] in Zeitschrift für Physik, LXIII [1930], pp. 795-802).
Nel secondo semestre del 1930 si trasferì a Lipsia, per lavorare sotto la direzione di W. Heisenberg.
Qui si occupò della raffigurazione dei fenomeni magnetici nei reticoli cristallini, esponendo ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] dell'acqua e studiandone l'applicabilità nel caso dei liquidi in presenza di fenomeni di natura elettrolitica atti a turbarne la misura (cfr. La misura elettrica della velocità dell'acqua, in L'Elettrotecnica, XIII [1926], 12, pp. 837-41). Forte dei ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] ossido rameoso (Cu₂O), semiconduttore; sullo strato di ossido viene pressato un elettrodo metallico nichelato o argentato; la giunzione a conduzione asimmetrica è quella al contatto dell'ossido con il rame; si ha una conduzione pratic. unidirezionale ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] , come prevalentemente sostenuto all'epoca, da fluidi imponderabili e che nemmeno a questi fluidi sono da imputarsi la luce e il calore che accompagnano la scarica. La scintilla è costituita da "molecole tenuissime" dei corpi coinvolti nel fenomeno ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] in Roma, dove ebbe modo di conoscere l'illustre studioso Angelo Secchi, dal quale ereditò la passione per l'astronomia e la meteorologia.
Nel 1857 si laureò a pieni voti in matematica e fisica all'università di Torino, ma già dall'anno precedente lo ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....