Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] il protocollo di Kyoto), alcuni limiti per le attività umane ritenute responsabili di variazioni ambientali e quindi anche climatiche.
La UNFCCC, adottata a New York il 9 maggio 1992, fu aperta alla firma nel corso della Conferenza di Rio de Janeiro ...
Leggi Tutto
Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] nel 1974 S.W. Hawking ha mostrato che ciò è falso. In precedenza era stato notato che la dinamica dei buchi neri, inclusa la loro fusione, obbedisce a leggi assai simili alle leggi della termodinamica ed è possibile definire per ciascuno di essi una ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] della degenerazione di spin, il livello di Fermi deve necessariamente cadere all’interno di una banda. Spesso la struttura a bande è complicata dalla sovrapposizione di due o più bande e possono avere carattere metallico anche altri elementi.
Gli ...
Leggi Tutto
Fisico (Zonnemaire, Zelanda, 1865 - Amsterdam 1943), prof. di fisica nell'univ. di Leida (1894), poi di Amsterdam (1900), e (fino al 1935) direttore del laboratorio Physica per lui appositamente allestito. [...] pontificio (1936); socio straniero dei Lincei (1909). Dedicatosi a ricerche di ottica fisica, scoprì (1896) il fenomeno magnetoottico che da lui prese il nome e che gli valse il premio Nobel per la fisica nel 1902; compì inoltre importanti studî sull ...
Leggi Tutto
Fisico pakistano (Jhang, Pakistan occid., 1926 - Oxford 1996); professore di matematica al Government college di Lahore (1951-54), direttore (1957-93) del nuovo istituto di fisica teorica all'Imperial [...] al 1995 del Centro internazionale di fisica teorica dell'UNESCO a Miramare (Trieste); socio straniero dei Lincei (1979), accademico e deboli, nel 1979 gli venne conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. L. Glashow e S. Weinberg. ...
Leggi Tutto
Fisico polacco (Dabrowica, Polonia, 1924 - Parigi 2010), prof. presso la Scuola superiore di fisica e chimica industriale di Parigi, membro del CERN di Ginevra dal 1959. Gli è stato conferito il premio [...] Nobel per la fisica nel 1992 per i contributi allo sviluppo dei rivelatori di particelle, in partic. per la realizzazione della camera proporzionale a molti fili. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Münster 1950), dal 1976 collaboratore di K. A. Müller presso l'IBM Zurich Research Laboratory in ricerche sugli ossidi superconduttori. Per queste ricerche, che hanno portato nel 1986 [...] alla scoperta di un ossido metallico con proprietà superconduttive a temperatura di oltre 30 K, ha ricevuto con Müller il premio Nobel per la fisica nel 1987. ...
Leggi Tutto
Fisico francese di origine algerina (n. Costantina 1933). Dopo aver conseguito il PhD in fisica all'École normale supérieure di Parigi nel 1962, è stato prof. di fisica presso la VI Università di Parigi [...] comportamento degli atomi in un campo elettromagnetico. Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a W. D. Phillips, per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare e intrappolare atomi con luce ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1899 - ivi 1993). Discepolo di J. Perrin, professore di fisica dal 1936, è noto per la scoperta (1925) dell'effetto che porta il suo nome. Si è occupato di questioni inerenti alla [...] , di cui è stato uno dei fondatori. Ad A. è stato intitolato il Progetto Auger, una collaborazione internazionale a cui partecipano circa 40 paesi, tra i quali l'Italia, che prevede la costruzione di due osservatori: l'Osservatorio Pierre Auger nell ...
Leggi Tutto
Fisico canadese (n. Medicine Hat, Alberta, 1929 - Stanford 2018), ricercatore a Stanford (1954-58), a Orsay (1958-61) e successivamente prof. di fisica presso il Centro dell'acceleratore lineare di Stanford. [...] . Con J. I. Friedman e H. W. Kendall, ha fornito una delle prime prove sperimentali dirette della struttura a quark degli adroni mediante lo studio della diffusione anelastica profonda di elettroni su nucleone (v. anche Friedman, Jerome Isaac ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....