Lara Ricci
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle
Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] un geologo di Asti e di una pianista e filologa palermitana. Da Roma, a sette anni, arrivò a Milano. Fu l’interesse per le domande fondamentali a spingerla a scegliere la facoltà di fisica dopo gli studi classici e il conservatorio. Molto curiosa fin ...
Leggi Tutto
FOLGHERAITER, Giuseppe
P. Campogalliani
Nato a Trento il 22 maggio 1856, compì gli studi ginnasiali nella stessa città, quindi frequentò nel 1876 l'università di Innsbruck, da cui si trasferì a Padova, [...] di fisica, di recente fondazione. Nello stesso anno ottenne l'abilitazione all'insegnamento della fisica e, nel novembre, la nomina a secondo assistente alla cattedra di fisica di quell'Istituto di fisica di Roma. Nel gennaio 1882 fu promosso primo ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto [Der. di assorbire (→ assorbente)] [LSF] La proprietà che un corpo può presentare di accogliere in sé un liquido o un aeriforme (a. di materia, per es. a. di acqua, di gas, [...] : IV 665 f; radiazioni non ionizzanti, effetti biologici delle: IV 676 b. ◆ [FSN] A. di radiazioni particellari: v. particelle attraverso la materia: IV 455 a. ◆ [ASF] A. interstellare: v. ammassi stellari e associazioni stellari: I 105 b. ◆ [FSN ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] fisici e in particolare da G. Wiedemann. Ma il C. preferì ispirarsi ai lavori di J. A. Ewing, il quale nel 1892 aveva scoperto che la magnetizzazione del ferro non dipende soltanto dall'intensità del campo, ma anche dalle forme di magnetizzazione ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] preparati, alla determinazione di alcuni punti dell'alto Piemonte. Ma la sua opera più nota, quella che gli assicurò vasta fama, sono i Principes de thermodynamique pubblicati a Torino nel 1865, adottati come libro di testo anche in Inghilterra ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Ercole
Alessandra Ferraresi
Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] 'anno accademico 1891-92 supplì il Cantoni sulla cattedra di fisica sperimentale. Nel 1895, pur con molte titubanze, accettò la promozione a preside effettivo del liceo di Voghera.
Nel 1898 passò al liceo di Massa, ma, per ragioni di salute, chiese ...
Leggi Tutto
ARRIGHETTI, Andrea
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 24 ag. 1592 dall'avvocato Giulio e da Maria Semigi. Discepolo di B. Castelli nello studio delle matematiche, l'8 luglio 1613 fu eletto membro dell'Accademia [...] dei liquidi dai fori, che porta il suo nome e fu da lui formulata nel 1641.
Va, infine, anche ricordata la lettera a Galileo del 25 sett. 1633: vi è enunciato e dimostrato un teorema sulla resistenza dei solidi ad essere spezzati, che Galileo ...
Leggi Tutto
CHELLA, Silvio
Roberto Ferola
Nato a Valeriano (La Spezia) il 1º maggio 1880 da Clemente e Maria Vigo, studiò a Pisa dove frequentò l'università come allievo esterno della Scuola normale superiore. [...] disposizione interferometrica, in cui fece uso di un sistema di trecento lamine liquide, il C. trovò, contrariamente a quanto ammesso da Drude, che la dispersione delle lamine era di gran lunga maggiore di quella dell'acqua e di ogni altro liquido ...
Leggi Tutto
BARBARI, Giuseppe Antonio
Mario Gliozzi
Nacque a Savignano (Forlì) il 4 febbr. 1647, da famiglia patrizia. Compiuti i primi studi nella città natale e a Rimini, s'iscrisse poi all'università di Bologna, [...] proprietà, e le apparenze di tanto mirabile Meteora; doppo queste, col mezo di qualche osservazione, e sperienza" passando "a rintracciare la natura e l'essenza dell'iride" (p. XII). Ma siccome di questa natura ed essenza "meglio d'Aristotele hanno ...
Leggi Tutto
CARDANI, Pietro
Mario Gliozzi
Nato a Padova il 21 ott. 1858 da Giovanni Antonio e da Adele Ghisleni, nel 1871 si trasferì con la famiglia a Palermo, dove conseguì la laurea in fisica nel 1881. Ma già [...] contributo alla fisica del tempo: stabilì alcune modalità della scarica distruttiva, ideò un elettrometro assoluto a tubi comunicanti e lo impiegò per la misura della costante dielettrica dello zolfo. Per il complesso di questi lavori l'Accademia dei ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....