CODAZZA, Giovanni
Roberto Ferola
Nacque a Milano il 15 maggio 1816 da Giuseppina Ceresole e da Francesco, ingegnere, autore di apprezzate opere di architettura. Quale allievo del collegio Borromeo studiò [...] . Mossotti, che esercitò grande influenza sul suo indirizzo di studi e sulle sue ricerche. Ritornato a Milano verso la fine del 1849, vi esercitò la professione di ingegnere e l'insegnamento privato, finché, cedendo alle reiterate istanze del Bordoni ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] sta il titolo di Delirio, che quello di riflessioni" (p. 1), valutando i vari motivi che muovono il papa a conservare la Compagnia di Gesù, rispetto all'"utile che trarrebbero i principi" dalla sua soppressione, insinuando che l'impegno preso dal ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] . Le particelle dotate di massa (e i neutrini una piccola massa ce l’hanno) una volta che si avvicinano a quel limite la vedrebbero aumentare drammaticamente fino all’infinito: si comportano alla stre-gua di palle di neve che, rotolando sempre più ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Leonello
Luigi Cerruti
– Nacque a Sassoferrato, in provincia di Ancona, il 21 novembre 1920 da Giuseppe e da Maria Chiavarini.
Il padre era un piccolo imprenditore e la famiglia era di tradizione [...] fuggirono. Paoloni si nascose, assistette all’occupazione della caserma da parte dei nazisti e solo la notte del 10 riuscì a eludere la sorveglianza. Si ripresentò quindi al comando del proprio reggimento, ma alla fine di settembre, quando ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] anno in cui passò alla cattedra di teorie relativistiche che occupò fino alla morte, avvenuta il 7 marzo 1979 a Roma.
La sua attività di ricerca, che coprì vari campi di estrema importanza della fisica matematica classica e della relatività generale ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] .
Le sue capacità organizzative non si limitarono al campo d’azione puramente accademico. Nel 1921, rappresentò a Praga la Federazione universitaria italiana al Congresso internazionale degli studenti e, grazie alle sue doti diplomatiche, ottenne l ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] questi anni i suoi paralleli progetti di impianti idroelettrici.
Nel 1903 tornò all'insegnamento ricoprendo, in seguito a concorso, la cattedra di elettrotecnica presso l'Università di Padova, ove rimase fino al 1928, fondandovi l'Istituto superiore ...
Leggi Tutto
DA SCHIO, Almerico
Umberto D'Aquino
Nacque a Costozza di Longare (Vicenza) il 25 nov. 1836 dal conte Giovanni e da Maria Calvi. Completati gli studi medi a Vicenza, dopo un periodo passato a Venezia [...] e interrotto nel 1848 per le vicende belliche, si iscrisse nel 1855 alla facoltà di giuásprudenza a Padova, conseguendo la laurea nel 1860.
Nel 1865, dopo qualche anno di professione legale svolta senza entusiasmo e dopo aver frequentato assiduamente ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] dall'umidità, il D. esclude che esso possa derivare da un effetto elettrochimico, come sostenuto dalla teoria di A. A. de La Rive). Un altro gruppo di lavori riguarda l'effetto fotoclettrico: sia quello esterno, in presenza di un contemporaneo ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] , nel giugno 1952 venne fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ricerche nucleari), ma il B. non fu invitato a fame parte. Secondo la definizione del Silvestri, il B. "era un uomo da accettare o da respingere".
Escluso dai giochi della politica ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....