Majorana Quirino
Majorana Quirino [STF] (Catania 1871 - Rieti 1957) Prof. di fisica sperimentale nel politecnico di Torino (1915) e poi nell'univ. di Bologna (1921). ◆ [EMG] [OTT] Effetto M.: effetto [...] birifrangenza che s'osserva in soluzioni colloidali soggette a un campo magnetico, dovuta all'orientazione assunta da di caduta di una soluzione conduttrice, la cui sezione e, quindi, la cui resistenza elettrica varia a causa di onde sonore che l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] , lo spettro termico si estendeva ben oltre l'estremità rossa dello spettro visibile. Malgrado Herschel riuscisse a procurare la riflessione e la rifrazione dei raggi termici, e sebbene avesse scoperto che alcuni di essi avevano lo stesso indice di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] uno sforzo di gruppo che si fondava su decine di ricerche e risultati. Neumann aveva provato a fare la stessa cosa con la sua stazione geotermica a Königsberg ma, nel migliore dei casi, essa offriva ai futuri insegnanti di scuola secondaria una base ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] bugie e chi corre più veloce di un treno, spacca le montagne con un pugno, aspira nuvole intere, vola più veloce della luce. A dir la verità non ce ne sono poi molti così, anzi direi che ce n'è uno solo: Superman. Fin da piccolino, quando è stato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] "lanterna magica", oggi nota col nome di 'diascopio': si trattava di una scatola contenente una lampada a olio, la cui luce veniva concentrata, grazie a una combinazione di lenti e specchi, su una serie di lastre di vetro dipinte disposte su un lato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] status of Italian mathematicians, 1450-1600, «History of science», 1989, 75, pp. 41-95.
G. Galasso, La filosofia in soccorso de’ governi. La cultura a Napoli nel Settecento, Napoli 1989.
S. Schaffer, Glass works. Newton’s prisms and the uses of ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] una corrente uniforme le equazioni sono soddisfatte. Saranno Lagrange e d'Alembert, fra il 1781 e il 1783, a portare a termine il compito di determinare la soluzione per il moto del fluido in un volume cuneiforme.
Al fine di ottenere le condizioni di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] di teoria e di pratica e tentando di associare, da un punto di vista intellettuale e sociale, la chimica all'artigianato, Venel si contrappose a quelle che egli stesso definiva l'arroganza e l'egemonia dei filosofi naturali e dei chimici meccanicisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] aveva mai tradotto quell'idea in un fenomeno di moto vero e proprio. È quanto riuscì a realizzare Faraday, con grande successo: la rotazione elettromagnetica continua da lui ottenuta non fu solamente un fenomeno spettacolare, ma rappresentò una seria ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] una in 36 parti calcolata da Johann David Berlin nel 1767, e una in 55 note effettuata da Romieu, la quale era pressoché equivalente a un temperamento a 1/6 di tono, con il tono intero diviso in 9 parti uguali. è superfluo rimarcare come queste ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....