Fisico statunitense (Mount Vernon 1921 - Palo Alto 1999). Prof. di fisica alla Stanford University di Palo Alto, Calif., dal 1961. Si occupò principalmente di ottica quantistica; in collaborazione con [...] C. H. Townes nel 1958 scoprì la possibilità di ottenere amplificazione nel campo del visibile tramite l'emissione dato allo sviluppo della spettroscopia laser gli venne conferito, congiuntamente a N. Bloembergen e allo svedese K. M. B. Siegbahn ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] statunitense National academy of sciences dal 1997, P. ha ricevuto numerosi altri riconoscimenti, tra i quali si segnalano la Albert A. Michelson Medal del Franklin Institute nel 1996 e l'Arthur L. Schawlow Prize in Laser Science (American physical ...
Leggi Tutto
Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di [...] in Groenlandia nel 1906-08 e nel 1913 e ne guidò una terza nel 1930 durante la quale morì. Le esperienze condotte in Groenlandia fornirono a W. il materiale per intraprendere una trattazione moderna della fisica dell'atmosfera; in seguito concentrò ...
Leggi Tutto
Climatologo (Bay City, Michigan, 1899 - Bridgeton, New York, 1963). Prof. (1927-34) presso l'univ. dell'Oklahoma; direttore (1936-46) della Divisione climatica del Servizio per la conservazione del suolo [...] Organizzazione meteorologica mondiale. È noto soprattutto per le sue due classificazioni dei climi, ormai affiancate a quelle classiche di W. Köppen. La prima (1931) ricalca lo schema di Köppen, fondandosi anch'essa in gran parte sulla corrispondenza ...
Leggi Tutto
Fisico (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993), dal 1952 al 1989 prof. di fisica sperimentale presso l'univ. di Bonn; dal 1964 al 1967 direttore della divisione di fisica nucleare del CERN di Ginevra. Ha fornito [...] (ha per primo osservato il Lamb-shift con metodi ottici), di spettroscopia di massa e di fasci molecolari. Premio Nobel per la fisica (insieme a H. G. Dehmelt e N. Ramsey) nel 1989 per i suoi studî sull'intrappolamento degli ioni (cioè per il loro ...
Leggi Tutto
SCHWARTZ, Melvin
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a New York il 2 novembre 1932. Laureato in fisica alla Columbia University, ottenne nello stesso ateneo anche il dottorato in fisica (1956). [...] 1962 presso i laboratori di Brookhaven, gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a L.M. Lederman e a J. Steinberger.
L'esperienza per la quale gli è stato attribuito il premio Nobel riguarda l'evidenza sperimentale di un secondo ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] diversa in quell'istante dalla posizione di riferimento, ovvero, il che è lo stesso, che u(x,t)=0; occorre invece che la posizione relativa a x di tutti i punti circonvicini non sia diversa da quella di riferimento, il che è garantito se:
ft(x+αh)−ft ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] d'impiego è costituito da alcuni campi molto specifici in cui motivi di funzionalità e costo dànno la netta preferenza a dispositivi realizzati secondo questa tecnologia. Per es., nel campo delle applicazioni mediche di rilevante interesse sono i ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] che un simile iperone, una volta creato, resti nel nucleo e ne venga catturato.
Il secondo metodo è la produzione mediante trasferimento di stranezza. Essa è associata a processi elementari del tipo K−+N→Λ+π e K−+N→Σ+π osservabili nei nuclei come ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] un campo elettrico e di un campo magnetico che producono degli spostamenti complanari, ma di verso opposto. Riusciranno a passare attraverso la fenditura S3 solo le particelle che non vengono deflesse, e si può mostrare che queste sono tutte dotate ...
Leggi Tutto
Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!
Dio me l’ha data, guài a chi la tócca! – Frase che si ritiene pronunciata da Napoleone I nel cingere la Corona ferrea, il 26 maggio 1805.
la1
la1 art. det. f. sing. [lat. ĭlla, femm. di ille «egli»]. – È il femminile corrispondente all’articolo maschile il, lo; si usa davanti a qualsiasi consonante e, generalmente con l’elisione, davanti a vocale: la casa, l’isola, l’unità....